Stilo (7.500 abitanti) è fra i Borghi più belli d'Italia, fu edificata, secondo il teologo Apollinare Agresta, in tre luoghi diversi l'ultimo, quello odierno, sul Monte Consolino. Fu una città fortificata, un oppidum magnogreco di nome Consilium successivamente chiamato Stilida. Nel VI secolo divenne parte dell'Impero bizantino, tra il X e l'XI secolo nacquero e si espansero i monasteri di diritto metropolitico di Santa Maria d'Arsafia, di San Leonte, di San Pietro dei Salti e di San Nicola di Soumpesa. Nel periodo normanno Stilo divenne possesso del Regio Demanio, fino al Trecento quando Carlo V di Spagna gli revocò i privilegi. Con Carlo d'Angiò fu città demaniale (1260), le sue ferriere, conosciute già nei secoli a.C., appartennero ai Normanni e agli Aragonesi, nel 1806 quando i Francesi si impossessarono del Regno di Napoli, Stilo venne saccheggiata dalle loro truppe, cessò di essere Regio Demanio e i suoi casali vennero resi comuni autonomi.
La passata storia di Stilo sicuramente ebbe qualche risvolto particolare dato che, nel suo patrimonio antico, sono presenti piu' chiese che residenze nobiliari o castelli. In proporzione, addirittura ce ne sono di piu' rispetto ai paesi o alle cittadine che erano sotto al Papato. Alcune di loro sono anche molto grandi e antiche, altre piu' piccole e defilate, comunque tutte molto belle, siano esse di matrice cristiana o ortodossa. Giusto per ridere, ho pensato ... 'ne avevano talmente tante da riciclarle persino come Municipio' ;o) Oltre a quanto detto c'e' un castello normanno ridotto parziarlmente a rovina ... e basta! Mancano tutte le classiche antiche opere pubbliche come gli acquedotti, le fontane o i lavatoi, i ponti, le piazze che non siano i sagrati delle chiese, insomma non c'e' quel 'qualcosa' che sarebbe servito a migliorare la qualita' della vita della cittadinanza. Lo scorcetto che mi ha intrigato di piu' e' quello che contiene Porta Stefanina. Sara' che c'ho la Toscana sempre in testa, ma quel tipo di bugnatura mi ricorda in maniera spaventosa gli Orsini e, ti diro' di piu', se l'avessi vista senza sapere dov'era, l'avrei tranquillamente collocata in Maremma, al massimo tra Siena e Viterbo. Nonostante Stilo sia tra i Borghi piu' Belli d'Italia, non mi ha fatto scoccare la scintilla ... forse perche' penso anche a qualche antico 'ora et labora' che imponevano alla gente.
RispondiElimina@ ZeN: Invece Stilo è uno dei borghi più belli di Calabria, bisogna pensare un pò alla sua storia antica per poter valutare i centri abitati di una zona o di una regione, chiaramente niente a che vedere con il Senese e la Toscana o il Lazio o altre regioni al centro dell'interesse politico dell'epoca, la Calabria, con antichissimi insediamenti rurali, è sempre stata considerata una "regione di confine" a cui i re, i nobili e gli imperatori davano importanza solo per le difese dei confini, non per arte e architetture roboanti come in Sicilia ... ed ecco le rocche e le torri di avvistamento antipirata, ecc. Stilo ha conservato quel gioiellino della Cattolica e molte chiese credo frequentatissime perchè la popolazione in qualcosa doveva pur credere! Questo borgo è uno dei pochi che hanno mantenuto la propria identità storica. Semplice sì. :o)
RispondiElimina