giovedì 30 maggio 2024

2- I Musei Vaticani: Pinacoteca Vaticana e Appartamento Borgia


La scultura che gettò le basi per la costruzione del museo fu il gruppo del Laocoonte


Gruppo del Laocoonte,
probabile copia marmorea da una scultura ellenistica
del I sec a.C.-I sec d.C.,
la statua fu trovata in un vigneto nel 1506
nei pressi della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma,
papa Giuliano II mandò Giuliano da Sangallo e Michelangelo Buonarroti
a esaminare la scoperta e su loro consiglio
acquistò subito la scultura dal proprietario delle vigne.

I Musei Vaticani sono un insieme di musei e collezioni.

>o<

La Pinacoteca Vaticana comprende gli Appartamenti Borgia: 6 ambienti monumentali nel Palazzo Apostolico creati come residenza privata di papa Alessandro VI e la sua famiglia decorati da uno straordinario ciclo di affreschi di Bernardino Pinturicchio e aiuti databili al 1492-94.


Pinacoteca Vaticana
(1932)
con 460 dipinti dal XII al XIX secolo



APPARTAMENTO BORGIA:


Piantina dell'Appartamento Borgia


Sala del Credo


Sala dei Misteri


Sala dei Pontefici


Sala dei Santi


Sala delle Arti Liberali


Sala delle Sibille

PINACOTECA:


San Nicola salva una nave dal naufragio,
Gentile da Fabriano
(1425)


Doge Nicolò Marcello,
Tiziano Vecellio
(1542)


Sepoltura di Gesù,
Caravaggio
(1602-3 circa)


Scena della vita di San Nicola di Bari,
Beato Angelico


Sisto IV nomina il Platina prefetto della Biblioteca Vaticana,
Melozzo da Forlì
(1477)


2 commenti:

  1. Sinceramente e' quasi difficile scegliere se incantano di piu' le opere della Pinacoteca Vaticana o l'Appartamento Borgia ... pero' forse e' proprio quest'ultimo che lascia a bocca aperta perche' se e' quasi immaginabile pensare a quali preziosita' possa contenere una 'signora' pinacoteca di uno Stato da sempre ricchissimo, non e' altrettanto facile ipotizzare 'sul come sia strutturato e cosa contenga' un appartamento privato papale. L'edificio che contiene la Pinacoteca e' degli anni '30 e venne costruito appositamente per diventare museo. Al suo interno, suddiviso per sale, e' possibile trovare una raccolta di opere molto preziose che cavalcano un po' tutti i tempi e tutti i generi, appartenenti ai piu' svariati artisti. L'Appartamento Borgia, per volere di Papa Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia, venne invece ricavato utilizzando alcune stanze del corpo quanttrocentesco dei Palazzi Vaticani ... insomma, come dire, si ricavo' il suo posticino altamente privato dando incarico al Pinturicchio di trasformarlo in qualcosa di meraviglioso. Conoscendo un po' la storia ... il committente non era un povero francescano, ma il discendente di una delle famiglie nobili piu' facoltose di sempre, da generazioni abituati a vivere tra il lusso e il bello ... quindi e' anche facile immaginare 'cosa chiese' ;o) L'Appartamento Borgia, per vastita' di affreschi e per magnificenza, nell'Italia di quei tempi, rappresento' un qualcosa di eccezionale, secondo solo alla Cappella Sistina. Di quell'appartamento ho particolarmente gradito le atmosfere, piuttosto semplici se si guarda l'orizzonte, strabilianti se si alzano gli occhi! Le varie forme date ai soffitti e gli affreschi che li decorano sono proprio da 10 e lode!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: L'Appartamento Borgia è proprio "papale" tanto son belli i suoi affreschi, oggi come oggi le stanze una dietro l'altra così non sono granchè gradite proprio perchè per arrivare in fondo bisogna attraversarle tutte ma si vede che a questo papa Alessandro VI non dava granchè importanza visti i suoi progetti decorativi. Inutile pubblicare foto delle grandissime opere d'arte che si possono vedere alla Pinacoteca, ho preferito, come al solito, mettere qualcosina di particolare, quelle cose che rimangono spesso "nascoste" mentre si è presi da quelle uniche e importanti presenti nella grande collezione (a parte Caravaggio...). ;o)

    RispondiElimina