Rabat ha 577.000 abitanti, è capitale moderna e città storica come sito Unesco, fu fondata nel 1150 dal califfo almohade Abd al-Mu'min che fece edificare una cittadella, una moschea e una residenza.
foto da wikipedia.org
Molte le testimonianze della grandezza architettonica e artistica della città. La Casba degli Oudaia (edificata dagli Almoravidi nell'XI-XII secolo) è un quartiere fortificato costruito dagli almoravidi per combattere i Berberi. Fondata nel 1150 come monastero-fortezza, da qui partivano i soldati per la Spagna musulmana (al-Andalus) quand'era sotto la minaccia cristiana.
Torre di Hassan (XII secolo) almoravide e almohade,
minareto di una moschea rimasta incompiuta
in stile arabo-andaluso
Dar-al-Makhzen (1864)
palazzo reale in stile islamico
Mura di Rabat
Mura andaluse
Con l'espulsione dalla Spagna di migliaia di moriscos (discendenti dei musulmani di al- Andalus) ci fu un nuovo sviluppo della città.
Guardando Rabat viene in mente la frase: '... da dove tutto ebbe inizio ...' e per inizio intendo la meraviglia architettonica andalusa presente in Spagna. Punto di partenza ma anche di fine dato che i moriscos, per evitare le persecuzioni cattoliche, dovettero tornare qua, nella terra dei loro avi ... che non era piu' la loro dato che ormai potevano essere considerati spagnoli a tutti gli effetti. Bisogna ammettere che da qualsiasi lato si guardi questa citta' se ne rimane ammaliati. Difatti e' magnifica se si osserva dall'esterno la maestosita' delle mura cittadine ma anche se si passeggia tra i curatissimi vicoli della casba che, tra i decori e i colori celesti, bianchi e avana, lasciano a bocca aperta. Alcuni grandi edifici, come la Moschea, non sono mai stati finiti ma personalmente credo che in citta' come questa sia piu' entusiasmante osservare i dettagli che non le grandi opere. Rabat mi e' piaciuta tantissimo, si'!
RispondiElimina@ ZeN: Devo dire che la cashba di Rabat pare tenuta benissimo rispetto ad altre antiche nel territorio arabo. Notevole il colpo d'occhio sulle mura che la circondano. Qui pare tutto sia uniforme, pulito, curato, un invito a visitarla anche per le sue architetture e decorazioni andaluse. Se le sono portate dietro i moriscos espulsi dalla Spagna, tutto molto elegante senza concessioni all'esagerazione decorativa. Molto bella, sì. :o)
RispondiElimina