venerdì 13 maggio 2022

Isola di Slotsholmen, Danimarca

 




foto da wikipedia.org

Slotsholmen (Isola del Castello) è un'isola nel porto di Copenaghen, deve il suo nome ai vari castelli e palazzi che si sono succeduti sul suo territorio.








Aula Parlamentare


Il Palazzo di Christiansborg (1733-1928)
 è barocco, 
sede del Parlamento danese.


L'Edificio della Borsa (1619-40) 
è in stile Rinascimento Nordico


La Birreria di Cristiano IV (1608, rinascimentale) 
in origine era un bastione delle fortificazioni


C F Tietgens (uffici)





2 commenti:

  1. Slotsholmen e' un'isoletta di felice ubicazione perche' molto vicina alla terraferma e adiacente al porto cittadino di Copenaghen. Vederla dall'alto e' ancor piu' particolare perche' somiglia molto ad una porzione di territorio circondata da un fossato ... e tutto questo lascia immediatamente intuire che la previdente natura gia' aveva gettato le basi per farla diventare un luogo castellifero. Eheheh, e difatti cosi' e' stato perche' le molteplici costruzioni che si sono succedute sul suo territorio, sono state sempre manieri appartenuti a nobilta' o reali. Se la si dovesse descrivere in maniera minimale basterebbe dire che sebbene sia posizionata in un luogo molto frequentato, e' a suo modo isolata e protetta. Osservando video e foto ci si accorge che ponti e strade la legano al territorio circostante, presumo pero' che questi collegamenti siano molto recenti. L'ultima costruzione castellifera, con i vari annessi, connessi e giardini e' oggi, oltre che sede istituzionale, luogo museale e ludico. Ogni suo angoletto, interno o esterno che sia, profuma di storia passata e appare prezioso, bello ed elegante :o) Immagino che visitarla sia molto interessante.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: All'interno delle aree cittadine si può trovare di tutto, qui un'intera isola cuore delle residenze nobiliari circondata da tutto il resto della città di Copenaghen. Credo sia l'antico modo di tutelare e difendere il gotha delle istituzioni, si possono innalzare mura megalitiche oppure ci si abbarbica in cima a una montagna scoscesa o ci si circonda di canali (con o senza alligatori...), ecc. Tutto per proteggere il "cuore" del potere. Slotsholmen ha semplicemente sfruttato quello che c'era, la vera città circonda l'isola, è lei che sostituiva le mura, un avamposto belligerante che impediva ai nemici di infiltrarsi nell'isola. Conserva i "castelli" più prestigiosi e oggi è a tutti gli effetti il centro più importante della città. Mi pare un cincinin caotico...ma forse è una mia impressione. :o)

    RispondiElimina