domenica 1 maggio 2022

Cimitero Teutonico e Tabularium, Roma

 




Sullo sfondo l'Aula Paolo VI


Campo Santo
foto da wikipedia.org

Il Cimitero Teutonico, Campo Santo dei Teutonici e dei Fiamminghi, è in Via della Sagrestia 17 con annessa la chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici (priva di facciata, del XV-XVIII secolo), adiacente al confine con la Città del Vaticano, in territorio italiano, ma in un'area soggetta a extraterritorialità a favore della Santa Sede. Solitamente è considerato come l'unico cimitero all'interno del Vaticano. Vi sono sepolte persone di origine austriaca, sud-tirolese, svizzero-tedesca, liechtensteinese, lussemburghese, belga di lingua tedesca, fiamminga e olandese. E' il più antico cimitero germanico di Roma, probabilmente il primo utilizzo risale al 799, fu in cattivo stato nel 1450 e i membri di origine tedesca della curia romana diedero i fondi per la ricostruzione. La Cappella Svizzera all'interno della chiesa ospita le sepolture delle Guardie Svizzere cadute durante il sacco di Roma nel 1527, dopo tale data il cimitero non potè più accogliere le salme delle persone di origine svizzera.


>o<









Il Tabularium è un'antico monumento sul Campidoglio con una caratteristica facciata ad archi che domina il Foro Romano.





Musei Capitolini



Sembra fosse destinato a ospitare gli archivi pubblici incisi su tabulae bronzee (da qui il nome), attualmente fa parte del Complesso dei Musei Capitolini. L'attuale costruzione risale probabilmente al 78 a.C., è una struttura tipica delle grandi opere di età repubblicana che chiudeva lo sfondo del Foro.


2 commenti:

  1. Molto belle queste due chicchine che hai scelto tra le antichita'di Roma :o) Sono sempre felice di vedere tutto cio' che va' oltre i cosiddetti monumenti maggiori perche' ... non ci sono solo quelli! ;o) Anzi, diro' di piu', la maggior parte dei 'pellegini' piu' sempliciotti sono convinti che dopo uno sguardo al Colosseo, uno al Pantheon e una pregatina a San Pietro, hanno visto Roma! ahahah ... si', ci rido! :o) La 'Roma bella', per me, e' quella della minuzia e del saper vedere, perche' pochi hanno capito che le antichita' sono un po' ovunque. Tante cose, anzi, tantissime cose non le conosco neanche io e, quando finalmente mi rendo conto che esistono pure loro, ne gioisco perche' riesco ad aggiungere un tassello che per me era ancora mancante. Del Cimitero Teutonico, per esempio, non so' nulla, non l'ho mai visto e, per essere proprio precisi precisi, non lo conoscevo. Pur essendo fuori dal territorio della Santa Sede ma godendo di una parziale extraterritorialita' mi viene immediatamente da pensare che non sia liberamente visitabile. Sembra piu' un rigoglioso giardino privato, neanche tanto grande, che un cimitero vero e proprio. Destinato alle antiche genti piu' nordiche, e' completo ormai da secoli. Nel suo piccolo e' piacevole e curatissimo. Il Tabularium invece fa' bella mostra di se' e basta semplicemente osservare una foto di quei Fori che lo si nota spiccare in tutta la sua bellezza e imponenza. Rispetto al suo circondario e' uno dei pochi stabili che risulta meglio conservato e non ridotto a rovina. Cio' che rimane dei marmi scolpiti, delle statue e delle colonne gelosamente conservate nei suoi interni ... e' spettacolare!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il Cimitero Teutonico è molto piacevole, più un giardino che un cimitero, data la mia personale visione dell'aldilà trovo azzeccatissimo questo concetto invece che quello di una mera distesa di lapidi. Son passata più volte dall'altra strada ma vedendo la moderna costruzione delle udienze papali sapevo benissimo dov'era collocato. Un gioiellino molto ben nascosto. ;o)
    Il Tabularium mi ha intrigata fin da fuori, sta struttura imponentissima che troneggia sul Foro non può essere ignorata. Credo sia stata salvata (e modificata) proprio per il suo utilizzo nei secoli. Conserva tantissimi reperti in un'ambiente spettacolare. :o)

    RispondiElimina