domenica 25 ottobre 2020

Lo Stato dei monasteri n.6





Affreschi

foto da wikipedia.org


Il monastero di Xeropotamou è ottavo nel rango della gerarchia dei monasteri del Monte Athos, nel 1990 aveva 40 monaci.






La tradizione lo vuole fondato nel V secolo ma altre fonti lo vogliono fondato nel X.
Ha molte reliquie, manoscritti e libri stampati.

>o<




Affreschi


Il monastero di Zografou o Zografski è della Chiesa ortodossa bulgara, in stile bizantino, occupa il nono rango della gerarchia dei monasteri.
Tradizionalmente fu fondato nel IX secolo da tre monaci bulgari, fu devastato nel 1275 dai crociati che uccisero 26 religiosi e poi nel secolo successivo dalla Compagna Catalana d'Oriente (crociati).






Aveva molte proprietà in Romania, Bulgaria, Russia, Grecia e Turchia, attualmente solo in Grecia.
Il monastero risale al XVI-XIX secolo, la chiesa e il campanile al 1896.

2 commenti:

  1. Molto belli e interessanti anche i monasteri di oggi :o) Stiamo scendendo sempre di piu' in classifica d'importanza ma cio' non significa che siano architettonicamente meno preziosi o che contengano meno oggetti antichi o reliquie rare. Leggendo del secondo monastero del post, quello di Zografou, che aveva molti possedimenti in giro, potrebbe contenere la risposta di come si finanziassero, perlomeno anticamente. A questa possibilita' si apre un mondo di ipotesi tra le quali il non vedere piu' questi luoghi come rifugio di anime pie ma come case-madri-cassafortifere, situate in luogo protetto, depositari delle varie ricchezze e proventi provenienti dal mondo esterno. Tutto cio' renderebbe piu' chiaro anche il perche' venissero attaccati dai pirati e in generale dai vari razziatori. Il monastero di Xeropotamou ha la forma piu' compatta mentre Zografou e' piu' arzigogolato ma, come gia' appurato, tutti loro seguono propri stili di origine o temporali ... ambedue sono comunque molto piacevoli. Su queste due strutture ho notato alcune pareti che probabilmente un tempo erano ad archi e che, forse in seguito a modifiche successive, sono stati parzialemnte riempiti e riportati in squadro per collocarvi finestre molto piu' piccole e rettangolari ... con dei risultati spesso parecchio discutibili ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Questi monasteri hanno più o meno goduto dei finanziamenti dei potenti che li foraggiavano a loro gloria dotandoli di tesori e terre. Chiaro che sta cosa fosse risaputa. Questo attirava le mire dei saccheggiatori nonostante molti fossero fortificati. Quelli sulla costa erano più batostati, forse per questo i monaci sono diventati combattivi...oppure erano combattivi già da prima che servisse... O.o'
    Questi sono due bei monasteri a metà fra cittadella fortificata e luogo sacro, rimane sempre quel senso di "rurale" che non hanno perso nei secoli e una bellissima collezione di affreschi e decorazioni. Immagino fossero le uniche costruzioni della zona che possedessero una qualsiasi ricchezza...sono comunque una particolarissima realtà che va conosciuta con tutti i suoi contrasti e i suoi stridori :o)

    RispondiElimina