martedì 14 aprile 2020

Il Grande Faraone n.3

Udienza di Ramses II davanti a un gruppo di notabili
foto da wikipedia.org



Quando Seti morì, dopo 11-15 anni di reggenza del principe, Ramses ne ereditò il regno, all'epoca venticinquenne. Fu un sovrano energico ed esperto grazie agli anni di reggenza col padre, intraprese varie campagne militari avendo un esercito di 100.000 uomini, una forza straordinaria che ebbe un ruolo decisivo nella grandezza dell'Egitto.
Sconfisse, tra gli altri, i pirati Shardana che depredavano la costa, attaccavano le piccole città e i vascelli mercantili. Gli Shardana provenivano forse dalla costa dell'Asia Minore o da quella turca oppure dalla Sardegna. Quando furono catturati il faraone successivamente li impiegò come truppe mercenarie all'interno del suo esercito e come proprie guardie personali. Gli Shardana sono riconoscibili nelle raffigurazioni per i loro elmetti cornuti con una palla sporgente al centro, gli scudi rotondi e le grandi spade.
L'obiettivo delle campagne militari di Ramses era quello di ripristinare la zona d'influenza egizia nell'area palestinese, questa intenzione si scontrò con la crescente influenza del regno ittita. Nota la battaglia di Qadesh in cui entrambe le parti (Ittiti ed Egizi) si attribuirono la vittoria, ma secondo gli storici non ci furono vincitori ma un trattato di pace.








Il Tempio di Luxor è antecedente a Ramses che aggiunse all'antico e importantissimo tempio una grande corte anteriore affiancata da obelischi e 6 gigantesche statue che lo raffiguravano seduto oltre altre, anche della moglie Nefertari. Nel 1829 un obelisco del tempio fu donato alla Francia, oggi si trova in Place de la Concorde a Parigi.


2 commenti:

  1. Penso che Ramses avesse gia' di suo un'innata predisposizione a governare e il ruolo di aiuto-faraone gli servi' escusivamente per affinare alcune astuzie e per iniziare a far pratica sul campo. Dico questo perche' ho nelle orecchie il tuo 'chi prugna secca e', prugna secca rimane', quindi i medesimi insegnamenti dati ad un'eventuale 'prugna secca' non avrebbero sortito gli stessi risultati :oD Mi ha fatto piacere fare la conoscenza dei Shardana di cui ignoravo l'esistenza ... sono anche andata a vedere come fossero raffigurati. Con il loro particolare copricapo e con un abbigliamento da battaglia completamente diverso dagli egizi, effettivamente sono riconoscibilissimi. Il mio pensiero e' che l'averli assoldati come mercenari fu una grande mossa millitare e politica di Ramses. In tale modo, e con un colpo solo, spense le eventuali ritorsioni e vendette da parte dei Shardana e nel contempo formo' un esercito supplementare formato da uomini che avevano grandi qualita' guerriere e un modo di combattere forse inaspettato per i nemici del regno; il famoso 'effetto sorpresa', se non addirittura 'l'arma segreta'. Il tempio di Luxor e' famosissimo si', ehm ... ma io me l'aspettavo in mezzo al deserto e invece e' quasi al centro della citta' tanto da sembrare dentro una rotatoria :o( Questo antichissimo tempio, fino ad un certo periodo, e' stato molto amato dai faraoni. I piu' importanti vollero ampliarlo per celebrare gli Dei ma soprattutto se' stessi e Ramses non fu' da meno ;o) E' un complesso monumentale veramente straordinario perche' attraversandolo nella sua lunghezza si ripercorre molta storia dell'Antico Egitto. Bel post, si'! :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ramses era molto intelligente e capace, suo padre Seti ha visto in lui il suo degno successore e ha seminato bene...
    Gli Shardana sono molto nominati in Sardegna che se ne reputa la patria, ma vedo esistono altre ipotesi sulla loro provenienza. Erano pericolosi guerrieri per questo Ramses li vide ideali per la sua protezione personale.
    Ramses intessè una fitta rete pubblicitaria sulla sua figura, era un P.R. bravissimo e per apparire invincibile si inventava anche conquiste non vere a cui casomai non aveva nemmeno partecipato. La sua gloria sta per la maggior parte sui monumenti che ha eretto a sè stesso e a Nefertari dislocati in tutti i punti più strategici del regno, in cui si auto-osannava e appariva un dio sulla Terra.
    Non so se la città vicina a Luxor sia nata proprio per la presenza del tempio o se c'era già prima, sta di fatto che in effetti non è isolato, è raro vedere il contesto in cui si trova. ;o)

    RispondiElimina