Rapallo ha circa 29.000 abitanti, il primo nucleo pare risalire al 700 a.C.
Longobarda e bizantina, si scontrò contro la Marina di Pisa, nel 1450 arrivò la lebbra che fece migliaia di vittime, in questa fase storica fu costruito un ricovero provvisorio per gli ammalati: il lazzaretto, in località Bana.
Nel 1494 Rapallo fu invasa dalla flotta navale aragonese, tre giorni dopo arrivarono i soldati svizzeri per scacciarli a difesa di Genova che intervenì per salvare la città.
Santuario di Montallegro
Con la dominazione francese furono soppressi gli istituti religiosi che vennero spogliati delle opere d'arte e destinati ad altri usi. Nel 1799 la città divenne teatro di scontri fra l'esercito francese e quello austriaco che si installò a Rapallo nel 1800 ma la dominazione fu breve, i Francesi ripresero il controllo.
Castello
Nel 1805 Rapallo dovette adottare il franco francese come moneta e la lingua francese negli scritti e verbali. Nel 1814 divenne un governo provvisorio britannico. Caduto Napoleone passò al Regno di Sardegna. Tra il 1835 e il 1836 la cittadina fu vittima del colera.
Con la costruzione dell'autostrada Genova-Livorno del 1965 la città fu interessata da un rapido e spesso non controllato sviluppo residenziale, nella maggior parte dei casi con immobili destinati alle vacanze.
Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro (1557, 1640-1559 e 1896) è neogotico, sorge nella frazione di Montallegro. E' uno dei primissimi santuari mariani della Liguria, fu edificato dalla popolazione rapallese con un ricovero per i pellegrini dopo l'apparizione della Vergine Maria nel 1557. La facciata è del 1896. Numerosi gli ex voto.
La basilica dei Santi Gervasio e Protasio risale ai secoli XVII-XVIII, il campanile è del 1753.
Il monastero di Valle Christi (XIII secolo) è Monumento nazionale, sorge in frazione San Massimo costruito dai maestri Comacini (costruttori, muratori, stuccatori e artisti professionisti raggruppati in una corporazione di imprese itineranti attivi fin dal VII-VIII secolo). A causa delle incursioni piratesche venne abbandonato nel 1568, decadde e gli abitanti usarono le sue pietre per costruire le loro case. Oggi è un teatro per manifestazioni culturali.
Da citare la chiesetta di Sant'Anna (1629-1915, detta "chiesetta antica") e la chiesa di San Pietro (XIV secolo con facciata del 1929-31.
Il Castello risale al 1550-51
Il Castello di Punta Pagana si trova nella frazione di San Michele di Pagana. Costruito nel 1625-31 dalla Repubblica di Genova a protezione della costa, è residenza occasionale del Gran Maestro dell'Ordine di Malta.
Incendio del Castello 2011
Ed eccoci arrivate finalmente a Rapallo si si si! Era quasi doveroso eh, dato che il nome 'Rapallo' lo appiccico a qualsiasi altra localita' ligure ahahah :oD Questa cittadina e' situata nel punto piu' interno di un profondo golfetto, mi immagino quindi di vedere un mare piu' calmo che in altre parti. La sua storia ricalca piu' o meno le maggiori vicende liguri e, come spesso accade, e' stata abbastanza dolorosa. Il suo monumento piu' eclatante credo sia proprio il castello festeggiato nell'ultimo video e qualche chiesetta piu' antica perche' gli altri edifici, come ad esempio il Castello di Punta Pagana e il Santuario, si trovano nelle frazioni. Di entrambi i castelli si e' visto pochino perche' l'attenzione che pongono verso il Santuario e' veramente molto alta. Di quest'ultimo ho graditola facciata, in neo-gotico con l'aggiunta di molte fome classicheggianti, comunque ben equilibrata e molto armonica :o) Gli interni sono pesantucci ... ma me l'aspettavo ahahah. Graditissima la sua location immersa nel verde con persorsi dedicati alla Fede e una struttura ricettiva per chi gradisce rimanere ulteriormente. Bello anche per chi semplicemente ama la natura e la serenita'. Rapallo mi e' piaciuto si' e consiglio a chi lo visita di fare un giro anche nelle frazioni piu' importanti per riuscire a vedere piu' cose ;o)
RispondiElimina@ ZeN: ecco il già nominato Rapallo!!! Ahahaha! Questa cittadina è molto piacevole, ho notato dei grossi moli per prendere il sole perfettamente attrezzati. I video che ho trovato non sono più specifici sull'aspetto del centro ma ci si può fare un'idea. Interessante il Santuario, specie all'esterno, il castello di Punta Pagana non ha video, si vede per un secondo....invece quello di Rapallo è al centro di tutta la cittadina. A lui è dedicato l'Incendio dl castello, veramente spettacolare! :o)
RispondiElimina