La National Gallery of Scotland si trova a Edimburgo (Regno Unito), accoglie circa 1.640.000 visitatori l'anno ed è una delle più importanti gallerie d'arte della Gran Bretagna.
Vecchia che frigge le uova o La friggitrice (1618)
Diego Velazquez
foto da wikipedia.org
Il bacio (1901-04)
Auguste Rodin
La visione del sermone (1888)
Paul Gauguin
Vergine con il Bambino, San Giovanni Battista e un santo non identificato (1517-20)
Tiziano Vecellio
Madame de Pompadour (1750-58 circa)
Francois Boucher
Master Baby (1886)
Sir William Quiller Orchardson
La moglie dell'artista, Margaret Lindsay of Evelick (1726-82 circa)
Allan Ramsay
Pattinaggio sul lago Duddington (1755-1808)
Robert Walker
Sargent-Lady-Agnew-of-Lochnaw (1893)
John Singer Sargent
>o<
A Bologna si trova il Museo storico e didattico del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Zironi.
>o<
A Riola (Bologna) si trva il Museo Internazionale dei Tarocchi.
>o<
A Modena si trova il Museo della Figurina
Avevamo gia' fatto una tappa ad Edimburgo per vedere il National Museum of Scotland, contenente i reperti riguardanti le tappe principali della storia scozzese. Oggi con molto piacere siamo tornate in questa citta' per dare una sbirciatina al bellissimo National Gallery of Scotland ricchissimo soprattutto di tele ma anche di sculture :oD Il polo museale e' molto interessante perche' costituito dal un bel palazzetto neoclassico, probabilmente edificato per tale scopo. Ho gradito molto gli interni, le pareti a colori vivaci e la disposizione delle opere. Gli ambienti sono caldi e accoglienti; si ha quasi l'impressione di entrare in una villa nobiliare di qualche blasonato Mc :o) Le opere esposte sono molte e di grandi artisti, ognuna di loro e' corredata di un'apposita 'cornice'. Molto ma molto bello si'! Tra le foto delle opere che hai scelto, mi e' piaciuto molto il ritratto della moglie di Sargent.
RispondiEliminaI tessuti Zironi purtroppo non li conosco :o( Il museo e' molto bello e interessante. Mi ha fatto piacere vedere i molteplici disegni e damascati, gli abiti pronti del tempo che fu e le varie attrezzature per lavorare sia i filati che le stoffe! Pur non sapendo affatto cucire, le stoffe mi hanno sempre intrigato. Merita veramente una visita :o)
Il museo dei Tarocchi mi ha dato l'impressione di essere un po' 'fai da te', nato probabilmente dalla passione di qualche privato. Ci hanno infilato un sacco di roba, secondo me anche poco attinente con le carte e la divinazione.
Quando si parla di figurine il primo pensiero corre ai ragazzi ... e invece tanti adulti si dedicano alle piu' svariate raccolte. La mia generazione le ha conosciute comprando i pacchettini dal giornalaio e attaccandole negli appositi album, ma la loro storia e' veramente molto antecedente. Prima di questo 'commercio' vero e proprio sono state anche i gadget di molti prodotti di uso quotidiano, un qualcosa di pubblicitario diciamo, che invitavano ad acquistare taluni prodotti per avere in omaggio l'annessa figurina. Molte si collezionavano cosi' a mazzetti come le carte da gioco perche' non sempre esistevano degli album di raccolta. Molto interessante la spiegazione delle produzioni piu' datate.
Dei tre musei minori, dovendone scegliere uno, visiterei quello della famiglia Zironi ;o)
@ ZeN: Originali i colori delle pareti della National Gallery of Scotland: rosso vivo e azzurro carico. Credo questo contribuisca a dargli quell'aria da villa nobiliare e non solo di un'esposizione di opere.
RispondiEliminaDelle opere che ho postato, originale La vecchia che frigge le uova; il rosso dell'abito della Vergine con il bambino di Tiziano; il pizzo della moglie di Ramsay (sembra vero); il pattinatore di Walker che sembra una vignetta e il colore dell'abito della signora Sargent.
Nel Museo Zironi, oltre ai bei tessuti, c'è la macchina da cucire di mia nonna! :D
Il Museo dei Tarocchi è una profusione all'apparenza incasinata di oggetti di ogni tipo. Allegro!
Adoro le figurine! Non quelle odierne, neh! Descrivono l'epoca in cui furono stampate con molta fantasia, alcune sono state create da veri artisti. :D