giovedì 6 dicembre 2018

L'Arca dell'alleanza 2



Secondo la Bibbia l'Arca dell'Alleanza era una cassa di legno rivestita d'oro riccamente decorata la cui costruzione fu ordinata da Dio a Mosè, costituiva il segno della presenza divina fra il popolo d'Israele.



 David danza in presenza dell'Arca (1240 o 1250)
foto da wikipedia.org


Il legno usato era di acacia, il coperchio in oro puro, era grande circa 110x66x66 cm., ai lati erano fissate due stanghe di legno dorato che servivano per trasportarla, sul coperchio erano collocate due statue d'oro di cherubini con le ali spiegate.



 Replica dell'Arca dell'Alleanza nella cattedrale di Saint-Charles Borromee a Saint-Etienne (Francia)


All'interno si trovavano le Tavole della Legge, un vaso d'oro con all'interno della manna e la verga fiorita di Aronne, fratello di Mosè, sommo sacerdote del popolo ebraico.
Quando gli Israeliti peregrinavano nel deserto l'Arca rimaneva sempre nel loro accampamento, era trasportata dai leviti e a chiunque era proibito toccarla pena la morte immediata al solo tocco.



 Miniatura del 1350-75


Era trasportata coperta da un telo di pelle di tasso coperto da una stoffa turchina, quando il popolo si fermava era riparata nella tenda chiamata "Tenda del Signore" o "Tenda del Convegno". Non era mai esposta al pubblico se non in casi eccezionali.



Replica dell'Arca alla cattedrale di Santa Anastasia a Zadar (Dalmazia, Croazia)



In uno scontro con i Filistei gli Israeliti persero l'Arca ma fu loro restituita perchè nel campo nemico scoppiò una grande pestilenza. Fu trasferita più volte fino all'ultima collocazione nel debir (Sancta Sanctorum) del Tempio di Gerusalemme per volere di re Salomone, ma nel VI secolo a.C., con la conquista di Gerusalemme dei Babilonesi, l'Arca sparì.


Replica dell'Arca nella Royal Arch Room
George Washington Masonic National Museum


La maggior parte degli storici ipotizza sia andata persa prima del VI secolo a.C. o per cause accidentali (per esempio un incendio) o durante un saccheggio, questo perchè quando i Babilonesi saccheggiarono il Tempio di Gerusalemme non figurò nell'elenco del materiale saccheggiato.



L'Arca dell'Alleanza entra nel Tempio
(1412-16)

Secondo il Talmua (testi sacri ebraici) si ritiene che l'Arca si trovi sotto il Tempio di Gerusalemme o sul Monte del Tempio. Un testo sacro etiope la vuole donata da re Salomone a Menelik I e conservata ancora oggi nella cattedrale di Nostra Signora Maria di Sion ad Axum, di rito copto, ma non può essere verificato in quanto ritenuto un oggetto così sacro che a nessuno è permesso vederla.



Replica dell'Arca nella chiesa del monastero dell'Annonciade a Mentone (Francia)


L'unica persona a cui è concesso questo privilegio è il custode che vive in solitudine nella cappella dedicandosi alla sua protezione per tutta la vita.
Altra ipotesi è che si trovi nello Zimbabwe (dove c'erano le leggendarie miniere di re Salomone) portata lì da Gerusalemme, un'altra la vuole in Egitto portata dal faraone Sheshonq che invase la Giudea nel 925 a.C. e depredò il Tempio, forse a Bubasti vicino a Tanis, l'allora capitale del Basso Egitto. Altra ipotesi la vuole in Cilicia (Turchia) donata da Tito a Berenice di Cilicia figlia di Erode Agrippa I, ben nascosta.


2 commenti:

  1. Ho seguito con molta passione questo post perche' della leggendaria Arca dell'alleanza ne so' molto di meno rispetto al Sacro Graal :o) ... eheheh e tu sai quanto mi piacciono queste cosine misteriose! son da leccarsi i baffi si si si ;o) E' anche pur vero che quest'oggetto e' di molto antecedente al 'calice' e che ha profonde radici nella fede ebraica. Rispetto alle altre reliquie ricercate da sempre, stavolta se ne ha una dettagliata descrizione e, volendo rileggere il libro copto come uno scritto esatto e veritiiero, se ne ha anche un preciso luogo di conservazione. Rimanendo sempre in linea con la convinzione che si trovi in Etiopia, trovo molto meritevole il fatto che possa venir conservata e custodita con molto rispetto, che nessuno se ne serva per fini personali, e che addirittura sia in 'stand by' in attesa che l'uomo ne abbia la piena comprensione della sua importanza e potenza. Per contro, invece, tante piste da seguire lasciano pensare che non si trovi li'. Certo, quelli a seguire sono solo miei pensieri personali, esclusivi risultati di teorie elaborate solo per 'logica' senza nessun fondamento a sostegno, ne' scientifico, ne' archeologico, ne' storico e tanto meno religioso ;o) Difatti mi appere strano:
    - che su una cosi' preziosa reliquia non vi abbiano gia' messo le mani sopra altri paesi piu' estremamente ebraici
    - che le antiche popolazioni ebraiche locali, ignorandola, se ne siano andate in Israele
    - che venga permesso di essere conservata da una comunita' copta
    - che in ogni caso, sempre i paesi piu' estremamente ebraici, pur volendola lasciare la', non provvedano economicamente alla comunita' copta.
    Insomma, proprio per farla breve, il totale disinteresse da parte degli ebrei proprio per 'quella' reliquia, mi fa' pensare che sia un falso.
    Come pure la rete sotterranea di tunnel, piu' che una via di fuga per l'Arca, potrebbere essere stata una via di fuga dei fedeli per sfuggire alle varie persecusioni.
    Bellissime tutte le immagini delle riproduzioni :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Credo gli Ebrei non considerino l'Arca di Axum come quella vera difatti altre ipotesi la vorrebbero a Gerusalemme. Perchè dovrebbero reclamarla?;o)
    Molti studiosi la danno per persa definitivamente ma la sua descrizione ha scatenato varie copie sparse per il mondo. Ho radunato le foto che ho trovato sulla sua interpretazione, come si può notare ognuno ha posizionato diversamente le ali dei Cherubini, per me la più bella è quella croata, seconda quella del George Washington Museum. :o)

    RispondiElimina