giovedì 13 dicembre 2018

Antico Siam, dove vivono i Thai



La capitale della Thailandia, Bangkok, contava circa 8.249.000 abitanti nel 2010, è ricca di templi buddhisti (Wat), i più famosi sono





il Wat Pho, un insieme di edifici, famoso per la sua bellezza e come luogo dove è nata la prima scuola di massaggio thai con 80.000 mq di estensione e più di 1000 immagini e statue di Buddha, la più famosa è il Buddha sdraiato, il Wat è diviso in zona sacra e zona residenziale dove si trova un monastero che ospita i monaci e una scuola;





e il Wat Phra Kaew (1782-84) il tempio buddhista più sacro del Paese, un complesso di edifici religiosi che ospita un Buddha detto "di smeraldo", una statua in diaspro verde o giadeita alta 45 cm del XV secolo. Gli ornamenti e le vesti dorate della statua sono tre completi che vengono cambiati 3 volte l'anno dal re in persona o da un sostituto, il complesso è composto da 100 costruzioni, al suo interno sono conservati tra i migliori esempi di scultura, architettura e pittura buddhista siamese.





Il Wat Arun (antecedente al 1656) o Tempio dell'Alba è un complesso di templi buddhisti che alle prime luci del mattino ha meravigliosi effetti cromatici. Gli edifici e le statue sono di stili diversi realizzati in tempi diversi. Il prang (guglia) centrale, in stile khmer, simboleggia il Monte Meru che nella cosmologia induista rappresenta il centro dell'universo, le torri satellite rappresentano i 4 continenti e sono dedicate al dio dei venti.





A Chiang Mai si trova il Wat Phrathat Doi Suthep (1383) meta di pellegrinaggio buddhista,





il Wat Chiang Man (XIII secolo),





il Wat Phra Sing (1345),





e il Wat Chedi Luang (1401), danneggiato da un terremoto nel XVI secolo.

2 commenti:

  1. Visitare la Thailandia e in particolare Bangkok sono sicura che provochi tantissime emozioni perche', se non ci si rintana nei villaggi turistici o si rimane chiusi in albergo, i paesaggi sono molto vari e pronti anche a regalare sensazioni forti. Questa citta' ricalca lo schema di tutte le societa' che hanno avuto uno sviluppo economico molto rapido e disomogeneo. Come da copione grattaceli e tecnologia sono i vicini di casa di baracche e poverta'. Raffrontando i nostri abitati con i loro, noto che noi siamo in posizione 'mezzingola' : niente abitazioni faciscenti ma neanche servizi e trasporti come i loro ;o) I templi di Bangkok sono molto belli e appaiono come osasi di pace e di preghiera nella caoticita' quotidiana. Indubbiamente sono molto appariscenti, molto frequentati e con alcune peculiarita' da primato. Nonostante tutto questo, ho preferito vedere i Wat di Chiang Mai, sicuramente piu' antichi ma anche piu' modesti. C'e' da dire che anche il fatto di essere fuori dalla grande citta' e di ritrovarsi in questi luoghi di culto, immersi tra il verde e la pace, indubbiamente si amplifica quel senso di serenita' generale. Questi templi hanno delle dimensioni che invitano al raccoglimento e sono di una bellezza unica. Tutto e' molto antico e curatissimo :o) Sinceramente sono rimasta colpita dal Wat Chedi Luang, quello danneggiato dal terremoto, dalle sue pareti interne coperte di pitture e dai suoi esterni finemente decorati :o) Pero', ognuno di loro e' bello a modo suo ... diciamolo!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bangkok assomiglia alle metropoli giapponesi, ha mantenuto i wat antichi che puntellano l'area metropolitana semisoffocati dai grattacieli e dalle grandi costruzioni. Conservano la loro tradizione vera e la religione ma credo funzionino anche come i nostri parchi, usati per le passeggiate fuori dal traffico caotico e dal cemento. E' indubbio che l'architettura di questi antichi templi sia magnifica, la commistione di vari stili orientali non nuoce, anzi! Sembra abbiano scelto il meglio da ognuno di loro. :o)

    RispondiElimina