sabato 27 ottobre 2018

Maravillosa Spagna



Avila (Castilla y Leòn) conserva la città vecchia e le sue chiese, Patrimonio UNESCO. Le mura risalgono all'XI secolo, restaurate nel 1596,




La Catedral del Salvador (XI-XV secolo) è in stile romanico e gotico, pare una fortezza. Il portale è plateresco (1779).



Il convento di Santa Teresa risale al 1636, fu costruito nel luogo dove sorgeva la casa della Santa, ha chiesa barocca.




Il Palacio de los Verdugo  è rinascimentale, come quello de los Aguilas.




L'iglesia de San Pedro è romanica (XII-XIII secolo).




La chiesa del Real Monasterio de Santo Tomas è tardo gotica, custodisce le spoglie del grande inquisitore di Spagna Tomas de Torquemada. Del 1482-93, fu costruita coi beni sottratti ai Giudei che non dichiaravano la loro religione.
Atri luoghi da visitare il Palacio Episcopal (XVII secolo), Casa del Conte de Onade (XV secolo), Casa de Superunda e Casa de los Almarza entrambe del XVI secolo, Palacio de los Velada (dove risiedette Carlo V, oggi albergo), convento de Nuestra Senora de Gracia (complesso tardo gotico), l'iglesia de Santiago, il convento de San Josè (1562) e San Antonio (barocca, XVIII secolo).



A 55 km. da Avila si trova Arevalo, borgo medievale murato dove visse da giovane Isabella di Castiglia.


2 commenti:

  1. Oggi siamo tornate a fare un giretto ad Avila e questo mi ha fatto molto piacere perche' abbiamo approfondito la conoscenza di questa particolarissima citta' :o) Ascoltando con molta attenzione le parti parlate in lingua, ho capito (sempre se ho capito bene eh) che questa citta' e' piu' alta e piu' fredda di tutta la Castiglia. Arrivando, la cosa piu' affascinate da osservare e' sicuramente la sua cinta muraria che, oltre ad essere poderosa, racchiude tutta la citta' storica ed e' in perfetta salute! Credo che ogni edificio sia in pietra, costruito prevalentemente in romanico-gotico con qualche accenno di barocco :o) L'insieme e' molto composto, serio ma non triste, ed anche nelle 'esplosione barocche' la parsimonia e il tono minore degli esterni, ben si accorda con tutto il resto. La Catedral del Salvador e' sicuramente l'edificio piu' importante di tutta Avila, sia per la caratteristica di essere fortificata, sia perche' e' proprio bella (diciamolo)! Altre chiese, monasteri, conventi e palazzi nobiliari ulteriormente si assommano al notevole patrimonio artistico di questa splendida citta'. Di notevole bellezza architettonica e' anche il Real Monasterio de Santo Tomas con i molteplici patios, di grandezza e decorazioni differenti, e con i suoi ambienti interni da incanto. La cosa certa e' che non si deve pensare da dove siano provenuti i denari occorrenti per la sua edificazione, a chi appartengono le spoglie ivi conservate e tantomeno a cosa vi si facesse la' dentro :o( ... neglio soffermarsi solo alle esteriorita' ... ecco :o(
    Arevalo e' una chicchina :o) Borghettino murato medievale con il suo bel castelletto e con le sue casette 'un po' dissimili e un po' sbilenche' tipiche dei luoghi in cui viveva la gente 'senza pretese' ;o) Ordinatissimo e molto ameno, nella sua semplicita' e' un gioiellino.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Sì, è un approfondimento su Avila, concordo che il più bel monumento della città è la cattedrale, è una città magnifica, molto sobria, credo volutamente. Per assurdo qui risposano Santa Teresa e Torquemada... O.o'
    Dopo Avila, Arevalo pare un borgo minore...eppure è antico e caratteristico, un pò rurale e un pò signorile (se ci ha vissuto Isabella di Castiglia)... ;o)

    RispondiElimina