martedì 12 giugno 2018

Maravillosa Spagna



In Plaza de la Encarnacion (Sevilla) si trova il Metropol Parasol.



La Real Parroquia de Santa Maria Magdalena è un bell'esempio di architettura barocca spagnola (1694-1724).



Il Palacio de la Contesa de Lebrija (XVI secolo) ha subìto grandi lavori nel XX secolo, ha elementi decorativi di origine araba e persiana nel cortile e ospita numerose opere artistiche.

Parco Maria Luisa 

2 commenti:

  1. Il Parasol, che gia' mi era capitato di vedere, ogni volta mi lascia ... un nonsoche' di tristezza :o( Non sono un'architetto, non ho studiato storia dell'arte e questo mi permette di avere quell'ignorante liberta' di classificare tutto col 'mi piace' o col 'non mi piace' a prescindere dalla magnificenza del progettista o del costruttore. Aggiungo a questa piccola premessa che in ogni caso preferisco l'antico al moderno ... Il Parasol e' sicuramente un'opera ingegnosa e molto originale (ma non me piase) solo che l'avrei collocata fuori dal centro storico e 'contro il sole' avrei alberato la piazza e magari aggiunto una bella fontana :o) Gradisco vedere i centri storici al naturale proprio perche' rappresentano l'unicita' di un luogo e non possono assolutamente essere inquinati da opere in stile internazionale. Se proprio bisogna ristrutturarli o abbellili, sarebbe consono non distaccarsi eccessivamente dallo stile 'vero' dei luoghi. Le costruzioni nuove dovrebbero essere fatte solo in periferia creando nuovi quartieri che non siano le solite tristezze. Per esempio, a Siviglia, il Parasol l'avrei costruito fuori dal centro, e tutt'intorno gli avrei creato un quartiere nuovo ma degno di ospitare questo monumento :o) Cosi' facendo le periferie non sarebbero tristi e anonime e potrebbero anche richiamare i turisti che hanno voglia di vedere 'le novita'' cittadine.
    Santa Maria Magdalena e' una bella chiesa anche se in stile barocco ahahah :oD Ho trovato interessante l'alternanza degli affreschi prevalentemente delicati e in colori tenui con altri elementi in color oro o comunque molto pesanti. Molto belle le facciate e il campanile :oD
    Il palacio de la contesa de Lebrija e' una chicchina si si si :oD I vari stili risultano molto armonici e sono rimasta entusiasmata nel vedere specialmente le parti decorate con gli azulejos!
    Il parco Maria Luisa non e' antichissimo ma lo trovo splendido! Questi bei giardini, e le acque che vi scorrono, sono la degna cornice degli edifici inizio secolo e di qualcosina di piu' antico :oD Questo parco, pensato e costruito per un'esposizione degli anni venti, e' stato creato con tutti i crismi per rimanere un'opera che non sarebbe 'finita' al chiudersi della manifestazione. Deliziosissima la fontana con le rane :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ho "trovato" all'improvviso il Parasol, girellando per il centro. E' una struttura enorme completamente distaccata dal contesto, sì. Sono scelte recenti che fanno molte città antiche, il punto è proprio quello di installare queste strutture in antichi e storici luoghi per creare uno stridente contrasto. Contrasto voluto, quindi. Io concordo con alberi e fontane ma se fosse stato messo in periferia nessuno ci sarebbe salito... O.o
    Bellissimo il Palacio de la Contesa, c'è un pavimento in mosaico che pare romano...
    Il Parque Maria Luisa è recente, sì, ma dimostra come progettare per eventi speciali pensando all'utilizzo che ne verrà fatto dopo. In questo caso hanno creato una bellissima area piena di interessanti e armoniose strutture immerse nel verde. La cittadinanza e i turisti ne sono entusiasti! :o)

    RispondiElimina