La fortezza di Rocca Pia (Tivoli, Roma) risale al XV secolo, voluta da papa Pio II Piccolomini, è inserita fra una necropoli dell'Età del Ferro e un anfiteatro romano quasi raso al suolo per non offrire riparo ai nemici. Divenne prima caserma francese e austriaca e poi carcere in età napoleonica e fino al 1960.
Il Castello di Sperlinga (Enna) è medievale, iniziato nell'XI secolo, finito nel 1283, è costruito e scavato su una roccia di arenaria ricavato da un'unico monolite sopra grotte di templi sacri che risalgono a 4000 anni fa. Fu iniziato dai Normanni, vi si avverte la magia del luogo e il misticismo che lo pervade, come entrare in un altro mondo ricco di leggende secolari. Nel 1324 gli Aragonesi lo assegnarono alla famiglia Ventimiglia che lo possedette per oltre due secoli, nel 1597 fu comprato dal barone Giovanni Forti Natoli, che poi diventò principe. Intorno al castello crebbe un centro commerciale. All'interno del castello ci sono escavazioni progettate per funzioni astronomiche tra cui la gestione della penetrazione del sole nel solstizio d'inverno e d'estate e un silos con 12 nicchie con funzione di orologio solare. Proprietà del Comune, è visitabile.
La Fortezza Orsini di Sorano (Grosseto) è un imponente complesso fortificato e residenziale, sorse come rocca aldobrandesca nel XII secolo, passò nella contea di Sovana e nel Duecento fu ereditata dagli Orsini che la fecero diventare una delle loro più importanti residenze e il centro di potere della loro contea. La struttura resistette indenne a tutti gli attacchi degli Orvietani nel XIV secolo, dei Senesi nel XV e delle truppe dello Stato Pontificio. Nel Cinquecento furono effettuati una serie di lavori di ampliamento, con la caduta degli Orsini e l'annessione al Granducato di Toscana divenne presidio militare mediceo, fino alla prima metà del Settecento. Iniziò quindi un lungo periodo di declino e poi il recupero. Il castello è il nucleo originario, al suo interno si trovano alcuni affreschi di scuola senese del Cinquecento e la torre circolare era parte dell'antica rocca aldobrandesca. La parte cinquecentesca è costituita da un edificio in stile neoclassico, l'intero complesso è area museale (Museo del Medioevo e del Rinascimento).
Il Castello di Montalto in Chianti o Montalto Palmieri (Castelnuovo Berardenga, Siena) è medievale e neogotico (X secolo, restaurato nell'Ottocento e nel Novecento), visitabile, della famiglia Coda Nunziante. La maggior parte del castello è di origine medievale, ebbe grande importanza strategica dal XIII al XV secolo per la sua posizione al confine fra Siena e Firenze. La torre probabilmente fu eretta dai Longobardi nel VI o VII secolo ma la parte principale risale al X, da un conte franco. Con la battaglia di Montalto (1208) fu quasi interamente distrutto e rafforzato dai Berardenghi. Seguono ripetute battaglie e passaggi di proprietà che danneggiarono i raccolti e consumarono le risorse che furono causa di molte perdite sia per il castello che per i suoi abitanti. Ceduto ai Palmieri nel 1570-72, fu restaurato aggiungendo abbellimenti rinascimentali e affreschi di vita quotidiana nel salone. Montalto divenne residenza di campagna dei Palmieri, che abitavano a Siena. Nel XIX secolo furono intraprese nuove opere di restauro in stile neogotico, finite nel 1908. Nel 1970 il castello fu ceduto a Giovanni Coda Nunziante professore di economia agraria all'Università di Napoli che risollevò la struttura e l'azienda agricola, oggi agriturismo.
Il Castello di Brolio (Gaiole in Chianti, Siena) è medievale e neogotico iniziato nell'XI secolo, di proprietà della famiglia Ricasoli. Il territorio col suo castello era ed è tuttora patrimonio della nobile famiglia fiorentina dei Ricasoli, fin dal 1141. Munito di bastioni e torri di vedetta, fu avamposto della Repubblica fiorentina sui Senesi. Dopo la conquista fiorentina di Siena Brolio fu convertito, su progetto di Giuliano da Sangallo, in prestigiosa residenza signorile e imponente azienda agricola, soprattutto vinicola. Nel 1835 il barone Bettino Ricasoli fece modificare il castello secondo il gusto del revival gotico che lo trasformò in maniero inglese con i mattoni come materiale principale, finestre Tudor e torrette merlate estranee all'architettura locale. Del castello originale rimane il basamento del cassero mentre le mura sono di architettura medievale e rinascimentale. Nel giardino una parte è un giardino cinquecentesco all'italiana, l'altra un parco romantico ottocenteso.
Il Castello di Maniace (Siracusa) è in stile gotico svevo (1232-39), è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani. Fortificazione greca, nel 1038 il comandante bizantino Giorgio Maniace ne promosse il restauro, gli Arabi si impadronirono della città e del maniero fino al 1087, quando furono scacciati dai Normanni. L'impianto originario è dovuto all'imperatore Federico II di Svevia, passò poi agli Angioini nel 1266 ed espugnato dal popolo siracusano. Fu teatro di numerose contese tra i baroni siracusani e il potere centrale, decadde a costruzione militare e poi a prigione, nel 1535 ci fu un rafforzamento della struttura squassata da una violenta esplosione della polveriera. Fu rimaneggiato e diventò una costruzione di difesa, fino alla II guerra mondiale.
Il Castello Estense o di San Michele (Ferrara) è medievale, iniziato nel 1385, commissionato dal marchese Niccolò II d'Este come macchina repressiva dopo un'imponente rivolta popolare. Fu una reggia dinastica, ristrutturata e decorata nel Cinquecento.
Rocca Pia sembra proprio un bel castello :o) Portroppo pero' il contorno sembra un po' straziato ... i Piccolomini furono i primi a fare danno sui resti romani (forse all'epoca si dava poca importanza all'archeologia) e poi via via tutti gli altri non lasciando uno spazio adeguato tra le case recentti e questa porzione di territorio :o(
RispondiEliminaIl castello di Sperlinga e' particolarissimo! :oD oggi di direbbe addirittura 'mimetico'. La roccia in cui e' scavato e' una lunga rupetta piramidale e solo alcuni elementi aggiunti, come poche pareti in pietra e i merli, fanno la spia che si tratta di una naturalissima fortificazione :o) Immagino che vivere la' dentro non doveva essere cosi' comodo ... ma le grotte naturali sono state da sempre un ottimo riparo da intemperie, animali selvatici e nemici :oD
Sulla fortezza Orsini non sono tanto obiettiva ahahah :oD Il suo vanto non e' tanto la bellezza quanto il fatto di non essere mai stata espugnata :o) Anche lei ha vissuto il suo bel periodo di gloria e poi di degrado e incuria. Fino a cavallo degli anni 80 e 90 era abbastanza dimenticata poi, piano piano, sono iniziati i lavori di recupero e adesso e' visitabile :oD La sua sagoma e' sembre ben nitida nella mia mente.
Il castello di Montalto e' un graziosissimo castellino immerso nel verde :o) Si vede subito che pur essendosi trovato nel bel mezzo delle battaglie, il suo cuore e' prettamente agricolo, anzi per meglio dire era l'abitazione del proprietario terriero di turno :o) In alcune zone d'Italia, tra cui il senese, negli anni passati, e' fatta un'eccellente opera di recupero architettonico su tantissime antiche costruzioni da parte di alcuni privati o da amministrazioni comunali :o) Alcune costruzioni hanno avuto una nuova vita ... e il castello e' diventato un B&B. Meglio cosi' che un cumulo di macerie ;o)
Il castello di Brolio se da una parte e' stato fortunato perche' posseduto sempre dalla stessa famiglia, dall'altra un po' meno perche' distrutto parecchie volte :o) La ristrutturazione e pesante modifica da parte del conte Bettino Ricasoli non e' che lo ha modificato ... l'ha proprio cambiato! Diciamo che un castello tudor in pieno Chianti lascia un po' perplessi e soprattutto non passa inosservato! Escludendo questa cosiderazione e' pero' un bel castello con ricche decorazioni interne ma con dei giardini scomodi perche' fuori le mura :o(
La struttura del castello di Maniace mi e' piaciuta tantissimo, cosi' come ho apprezzato le architetture interne e la sua posizione sul mare :o) Spero che il video sia vecchio vecchio vecchio e che oggi sia stato ben ristrutturato :o) ... sperem. All'inizio ho visto le impalcature e ho pensato che lo stessero restaurando ... poi ho capito che erano la' per evitare ulteriori crolli e per non far passare le persone nei luoghi piu' a richio :o( ecco :o(
Il castello Estense e' una vera chicchina, molto bello e ben conservato! Immagino che i ferraresi siano molto affezionati a questa struttura con tanto di fossato posta in piena citta' ... eheheh si capisce subito da come e' finemente curato ;o) Degno di nota anche il palazzo ducale, i siuri di Ferrara aveva buon gusto ;o)
@ ZeN: L'archeologia è una scienza recente, la "tombarologia" risale all'era preistorica, quasi. Ahahaha! Poi c'è il proficuo riutilizzo dei monumenti antichi, che pure all'epoca davano fastidio...pezzi presi dalla fonte per abbellire "a gratisse" le case e le ville. Qui i Piccolomini hanno raso al suolo per questioni di sicurezza...ma credo in altri luoghi abbiano sfogato più piacevolmente la loro creatività. :o)
RispondiEliminaAdoro il Castello di Sperlinga! Più unico che raro, bellissimo nella sua monacale semplicità, a cavalcioni fra il Medioevo e l'Età della Pietra... :D
Niente video decente sulla Fortezza Orsini...credo meriti un pò di visibilità! O.o'
Castello di Montalto batte Brolio. Piacevole maniero, almeno quello di Montalto ha fisionomia tipica. ;o)
Bellissimo il Castello di Maniace, dal "becco lungo sul mare", non ricordo l'epoca del video ma ha buonissime carte per essere una vera attrazione turistica.
Hai indovinato, il Castello Estense è molto conosciuto e amato dai Ferraresi. Interessanti i tendaggi color rosso-mattone. E' molto articolato ed è uno dei pochi castelli col fossato pieno d'acqua. :o)