mercoledì 25 gennaio 2017

Sandomierz





Città della Polonia nel voivodato di Tarnobrzeg, tra le più antiche dello Stato, la sua posizione che portava all'Ucraina e all'Ungheria, fino al Baltico, ne fece un centro commerciale importante e la capitale di un principato autonomo nei secoli XII-XIV. La città fiorì soprattutto dopo l'invasione tartara, nel XIII secolo, Casimiro il Grande la cinse di mura nel XIV secolo ma decadde nel XVII, divenne austriaca nel 1795 e poi russa, sino alla I guerra mondiale.
La città sorse nel X secolo intorno al castello di cui rimane un'ala ricostruita nel 1480 e poi modificata. Fra i monumenti maggiori di Sandomierz, che conserva in parte l'aspetto tardo medievale, la cattedrale gotica della Natività della Vergine (1360-82), con facciata e arredi barocchi e notevoli affreschi russo-bizantini nel coro, del 1430 circa. Al XIII secolo risale la chiesa di San Giacomo dei Domenicani, di mattoni, in stile tardo-romanico con elementi gotici. Numerosi gli edifici gotici, sia civili che religiosi, ricostruiti con apporti rinascimentali e barocchi, tra essi la torre di Opatow (XIV secolo), la chiesa di San Paolo (1430 circa) e il palazzo municipale (ampliato nel XVI secolo).

  

2 commenti:

  1. ... e con questa e' la seconda cittadina gradevole che scovi in Polonia :oD La maggior parte delle cose che si vedono generalmente sono in tristissimo stile neoclassico :o( Eheheh invece stavolta un bellissimo medievale! :OD Me piase si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ahahaha! Che fai, le conti? XD
    Beh, questa non è male per niente, sì. :o)

    RispondiElimina