giovedì 26 gennaio 2017

San Gallo - St. Gallen





Città della Svizzera, è capitale dell'omonimo cantone, sviluppatasi attorno al celebre monastero di San Gallo e affermatasi sin dal Medioevo come importante centro manifatturiero e culturale. Sede di industrie tessili che lavorano pizzi e merletti, nel 1180 divenne città imperiale.
Solo nel 1457 ottenne la separazione giurisdizionale dal monastero. Nota fin dal XIII secolo per le sue manifatture di lino, dal XVIII secolo lavorò il cotone. Ostile al monastero, la città aderì alla Riforma protestante e nel 1803 divenne capitale dell'omonimo cantone.
San Gallo conserva poco dell'insediamento più antico mentre sono numerosi gli edifici sei-settecenteschi. La cattedrale (ex chiesa abbaziale) fu ricostruita in stile rococò nel 1755-66, ha una bella facciata convesso-concava e all'interno notevoli sculture, stucchi e decorazioni pittoriche. Nella biblioteca del monastero sono conservati rari manoscritti irlandesi, carolingi e romanici. La basilica di San Lorenzo è del XV secolo, ricostruita in stile neogotico nel XIX secolo. Caratteristiche le logge scolpite delle case signorili dei secoli XVII-XVIII.

2 commenti:

  1. Viene da pensare come a volte la vita sia buffa ;o) Il monastero e' il primo ad esistere e da' il nome alla localita' ... poi gli abitanti della localita' diventano protestanti ... ehhh te saluto Marietta ahahah! Mi viene da pensare che sti frati qua non fossero cosi' bravi :o( Bellissime le due chiese, pero' quella in neogotico la preferisco ;o) Il pizzo che porta questo nome appartiene alla storia, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ahahaha! Si vede che il monastero non era simpatico agli abitanti. Chissà, casomai li vessava o s'impicciava dei fatti loro... XD

    RispondiElimina