Frazione del comune di Camogli, in provincia di Genova.
Il monastero di San Fruttuoso di Capodimonte fu fondato nel X secolo da benedettini di Cassino, rifatto in epoca romanica, in cui raggiunse il suo massimo splendore. Di questo periodo restano la chiesa in stile romanico-lombardo dell'XI secolo, con reminiscenze bizantine, il chiostrino dal quale si accede al sepolcreto con le tombe dei Doria, e la facciata del monastero del XIII secolo.
Veramente spettacolare! Infinitamente bello il monsastero e, non da meno, ka natura circostante ;o) Sicuramente chi fa' 'il bagnetto' e chi vuole visitare il monumento sono due realta' completamente diverse che a volte si scambiano i ruoli ... pero' sembrano ben integrati e non si disturbano affatto :o) Me piase si si si!
RispondiElimina@ ZeN: Parrebbe che chi fa il bagnetto se ne freghi del monastero...io starei nel monastero e me ne fregherei del bagnetto. XD
RispondiElimina