giovedì 19 gennaio 2017

Saint-Denis





Città della Francia nel dipartimento di Seine-Saint-Denis, alla periferia di Parigi.
L'abbazia benedettina  fu fondata nel VII secolo dal re merovingio Dagoberto I, ebbe una grande fioritura in età carolingia grazie alla presenza di un importante scriprorium. Con l'avvento dell'abate Suger (1122-51) fu un vivacissimo centro culturale con una fiorente scuola di oreficeria. Nel 1132 iniziò la sua ricostruzione, la nuova chiesa è uno dei primi esempi di architettura gotica, fu terminata nel XIII secolo e divenne mausoleo dei re di Francia, subendo gravi danni durante la rivoluzione. Restano all'interno varie tombe reali e principesche adorne di statue e bassorilievi tra cui quelle di Filippo l'Ardito (1301), Carlo V, Luigi XII, Francesco I, Enrico II e Caterina de' Medici. L'abbazia fu ricostruita in alcune parti del 1715-23 nel tipico stile classicheggiante della Reggenza.

2 commenti:

  1. Bellissima :o) Bello questo gotico con delle vetrate da leccarsi i baffi :o) Le tombe interne e relativi sarcofagi e statue, pur essendo (credo) in stili diversi, non disturbano affatto ... anzi decorano questo bellissima chiesa :o) Me piase si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: L'architettura sacra gotica francese è la mia preferita. Le sue chiese sono uniche, e Saint-Denis ne è un bellissimo esempio, sì. :o)

    RispondiElimina