domenica 9 ottobre 2016

Baccio Pontelli (1450 circa-95)





Architetto nato a Firenze figlio di un legnaiolo e allievo di un intarsiatore, fu abilissimo in tale arte sia in patria sia a Urbino (tarsie dello studiolo di Federico nel Palazzo Ducale). Fu largamente attivo come architetto a Roma,


 Ponte Sisto, Roma


le sue opere (ponte Sisto, ospedale di Santo Spirito, Sant'Agostino, facciata di Santa Maria del Popolo, ecc.) dimostrano un linguaggio di stampo fiorentino-senese,


Santa Maria del Popolo, Roma


ma le realizzazioni più interessanti restano quelle di architettura militare


Rocca Roveresca, Senigallia


(rocche di Jesi, Osimo, Offida, Senigallia e Ostia) nelle quali evolve le forme delle fortificazioni nella linea.


2 commenti:

  1. Sinceramente mi sembra molto bravo in tutto quello in cui si e' cimentato :o) Sembra quasi impossibile che la mano che ha decorato le pareti di legno lo studio di Federico sia la stessa che ha progettato molte architetture militari :oD Mi piace chi spazia in piu' campi riuscendo a non 'specializzarsi' solo in alcune cose. Intarsio a parte, le sue linee sono pulite ma non severe, molto elegante e gradevole ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In effetti era un artista molto eclettico, per l'epoca. Altri architetti si sono occupati anche d'arte spesso per decorare le proprie strutture. :o)

    RispondiElimina