Città della Spagna capoluogo dell'omonima provincia, nella Catalogna, di origine iberica. Conquistata dai Romani nel 49 a.C., fu presa dai Musulmani verso il 718 e riconquistata dal conte di Barcellona Raimondo Berengario IV nel 1149. Centro importante durante il Medioevo, decadde nei primi secoli dell'età moderna. L'espulsione degli Ebrei (1492) e dei moriscos (1610), epidemie di peste e calamità naturali causarono uno spopolamento della città che si riprese sotto i Borboni e nel 1833 divenne capitale di provincia.
E' raccolta intorno alla Cattedrale Vecchia e alla Fortezza della Zuda, che ingloba parti dell'Alcazar arabo. La Cattedrale Vecchia fu iniziata nel 1203, persistono elementi romanici fusi con influenze arabe e gotiche. Dopo la guerra di successione fu sconsacrata e trasformata in fortezza e armeria (1707), il restauro fu iniziato nel 1949.
Dello stesso tipo è la chiesa di San Lorenzo (XII-XIV secolo), con torre esagonale, mentre la Cattedrale Nuova è barocca (XVIII secolo).
Sempre belli i video spagnoli! In pochi minuti hanno dato una panoramica della citta' :o) Si vedono tanti cubi, e' vero, (purtroppo ora si costruisce cosi') pero' mai, e dico mai, omettono le costruzioni antiche, le feste, il cibo e la natura :o) Lerida e' bella e poliedrica si' ... ehm poi loro hanno quest'arte di farti immergere nelle loro cose! ... praticamente ti prendono per la manina e ti invitano calorosamente :o) .. noi siamo indietro mille anni luce :o(
RispondiElimina@ ZeN: E' vero,loro amano il loro Paese molto più di noi. :o(
RispondiElimina