Centro a 10 km da La Spezia, nel golfo della Spezia. Ha ospitato per molti anni Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley, è uno dei borghi marinari più famosi della Liguria, meta di moltissimi turisti tutto l'anno. Sorge sulla Riviera di Levante, al centro di una piccola insenatura naturale. Probabilmente di origine etrusca, fu un porto naturale prima per i Liguri e poi per i Romani. Nel Medioevo fu approdo e scalo commerciale prima per i conti-vescovi di Luni, poi per gli Obertenghi e i Malaspina. Con la Repubblica di Genova cominciò ad assumere un ruolo più importante, nel 1241 fu conquistata dalle Repubblica marinara di Pisa, ma per poco tempo: Genova la riprese nel 1256 e ne potenziò le difese rafforzandone il castello e ricostruendo il borgo fortificato. Seguirono varie vicende con passaggi di mano (Fieschi, Francesi, Fiorentini, ecc.), fino al Regno d'Italia nel 1861.
Da visitare, la chiesa di San Francesco d'Assisi e santuario di Nostra Signora di Maralunga (riedificato tra il 1632 e il 1636, in stile barocco), l'oratorio di San Rocco (barocco, XIII secolo-1524), la chiesa parrocchiale dei Santi Nicolò e Lucia nella frazione Pugliola (in stile barocco, con campanile romanico), la chiesa di Santa Maria Assunta (in stile tardo barocco, XVII secolo-1919, in frazione San Terenzo), la chiesa di San Giorgio (in frazione Tellaro, XVI secolo), Villa Marignola (XVIII secolo, ampliata nel 1926, della Cassa di Risparmio della Spezia, centro di manifestazioni culturali e congressi), Villa Magni (XVI secolo, sul litorale di San Terenzo, ex monastero dei padri Barnabiti, la villa risale al XVIII secolo ed è nota per essere stata la residenza di Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary) e il castello di Lerici (1152-1555, castello-fortezza poligonale che domina su un promontorio l'insenatura, subì diverse trasformazioni a opera delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, il suo aspetto attuale risale al 1555) che è uno degli esempi più significativi di architettura castellana della Liguria, con la cappella di Sant'Anastasia (cappella castrense in forme gotiche). A Lerici si trova il Museo Geopaleontologico del Castello.
Da visitare, la chiesa di San Francesco d'Assisi e santuario di Nostra Signora di Maralunga (riedificato tra il 1632 e il 1636, in stile barocco), l'oratorio di San Rocco (barocco, XIII secolo-1524), la chiesa parrocchiale dei Santi Nicolò e Lucia nella frazione Pugliola (in stile barocco, con campanile romanico), la chiesa di Santa Maria Assunta (in stile tardo barocco, XVII secolo-1919, in frazione San Terenzo), la chiesa di San Giorgio (in frazione Tellaro, XVI secolo), Villa Marignola (XVIII secolo, ampliata nel 1926, della Cassa di Risparmio della Spezia, centro di manifestazioni culturali e congressi), Villa Magni (XVI secolo, sul litorale di San Terenzo, ex monastero dei padri Barnabiti, la villa risale al XVIII secolo ed è nota per essere stata la residenza di Percy Bysshe Shelley e sua moglie Mary) e il castello di Lerici (1152-1555, castello-fortezza poligonale che domina su un promontorio l'insenatura, subì diverse trasformazioni a opera delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, il suo aspetto attuale risale al 1555) che è uno degli esempi più significativi di architettura castellana della Liguria, con la cappella di Sant'Anastasia (cappella castrense in forme gotiche). A Lerici si trova il Museo Geopaleontologico del Castello.
Che bella citta'! si si si me piaseeeeee! Belli i panorami, la struttura della citta', i monumenti!!! Un equilibrio perfetto tra mare, verde e abitato ;o) Ehhh lo ammetto, ho sbavato si'! :oD
RispondiElimina@ ZeN: E' una delle mie preferite!!! Insieme a Portovenere!!! Ci sono andata più volte. ;o)
RispondiElimina