venerdì 19 giugno 2015

Leptis Magna




Antica vittà vicino Tripoli, nell'Africa settentrionale, fondata dai Fenici di Sidone nel VI secolo a.C.
Presto entrò sotto il dominio dei Cartaginesi come importante emporio commerciale e successivamente fu inglobata nella provincia romana d'Africa. Traiano la elevò al rango di colonia, con Settimio Severo, che nacque qui, raggiunse una grande prosperità e vi sorsero fastosi monumenti di cui restano imponenti resti. Capitale della provincia Tripolitana, successivamente declinò e fu occupata dai Vandali nel 455 d.C. Si riprese con Giustiniano che la recinse di nuove mura. Cadde del tutto in rovina nel XI secolo.
Il nucleo primitivo si trova intorno al Foro vecchio, il grandioso Foro severiano fu al centro del nuovo impianto, con un tempio forse dedicato alla gens Septimia e la basilica con la splendida decorazione scultorea attribuita alla scuola di Afrodisia. Tra i numerosi monumenti, le terme, il mercato, il teatro, gli impianti del porto, l'Arco dei Severi, i numerosi templi e la via colonnata. L'architettura paleocristiana è ben rappresentata con chiese e battisteri.

2 commenti:

  1. Le rovine lasciano intendere che fosse una citta' veramente ricca e bella! e se ci aggiungiamo la 'vista mare' e i vari luoghi ludici ... sicuramente era un piccolo paradiso :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Te l'immagini tutta intera? O.O

    RispondiElimina