Città a 31 km da Ancona, il nucleo più antico dell'abitato, ancora in buona parte racchiuso tra le mura trecentesche, è raggruppato su una collina.
Di probabile origine umbra, fu colonia romana, devastata da Goti e Longobardi, e libero comune del XII secolo. Patria dell'imperatore Federico II, fu successivamente travagliata da lotte intestine e da frequenti guerre con le città vicine (Fabriano, Ancona e San Severino). Assogettata alla Chiesa nel 1355, fu concessa a Braccio da Montone, poi ai Malatesta e a Francesco Sforza (1433). Nel XVI secolo tornò fra i domini del papa e la sua storia seguì quella generale delle Marche.
L'edificio più notevole è il palazzo della Signoria (1486-98) dove ha sede la Pinacoteca (con importanti opere di Lorenzo Lotto). La chiesa di San Marco è gotica (XIII secolo, con affreschi di scuola riminese nell'abside). Nei pressi della città si trovano interessanti chiese romaniche tra cui Sant'Urbano (1086) e la chiesa abbaziale di Santa Elena (XII-XIII secolo, con aggiunte gotiche).
Grazie a questo blog e agli svariati post sulle Marche, sono sempre piu' convinta che sia una terra bella e piena di arte! Jesi avvalora ulteriormente la mia tesi! Gli scorci sono di una bellezza unica e, per gli amanti della balneazione, ricordo che il mare e' a circa 20 min di strada!
RispondiElimina@ ZeN: Bei posti, sì. Sto conoscendo anch'io questa regione. :o)
RispondiElimina