domenica 19 aprile 2015

Filippo Juvara o Juvarra (1678-1736)




Architetto e scenografo nato a Messina avviato al disegno dal padre orafo. Si trasferì a Roma nel 1703 circa dove operò come scenografo per il teatrino della regina Maria Casimira di polonia in Palazzo Zuccari. La sua opera, dalla cappella Antamoro (Roma, San Girolamo della Carità, 1708) alla villa di Stupinigi, capolavoro della maturità, si basa sul rapporto tra architettura e scenografia, la luce diventa elemento fondamentale degli spazi architettonici interni e l'architettura si inserisce nel paesaggio.


A Roma studiò i monumenti antichi e barocchi, che avrebbe poi rielaborato, nel 1714 raggiunse Vittorio Amedeo II di Savoia a Messina, dove lavorò al completamento del Palazzo Reale. Seguì il re in Piemonte dove la sua opera costituì un insostitutibile parametro per gli artisti del Settecento. L'influenza di Juvara si esplicò anche sulla decorazione degli interni e sulle arti minori. La prima tappa del lungo e fervido periodo di attività in Piemonte, fu la basilica di Superga, con impianto centrico. All'esterno i diversi elementi architettonici concorrono all'estrema leggerezza di tutta l'opera. In Santa Cristina (1715-18) la facciata curvilinea riprende lo schema della chiesa romana di San Marcello al Corso. Importanti gli interventi in Palazzo Madama (facciata, atrio e scalone, 1718), Palazzo reale (scala delle forbici) e nei castelli reali di Rivoli e della Venaria, cui si affiancano la costruzione di palazzi gentilizi in Torino (Martini di Cigala, D'Ormea, Della Valle, Birago di Borgaro) e i lavori nelle chiese di San Filippo e del Carmine. L'ultima opera in Piemonte, la palazzina di caccia di Stupinigi, costituisce il vertice dell'attività di Juvara e uno dei massimi raggiungimenti della villa settecentesca. Nel 1735 fu chiamato in Spagna da Filippo V, progettò il Palazzo Reale di Madrid (terminato, alla sua morte, dall'allievo G. B. Sacchetti) e le residenze di la Granja e di Aranjuez.

2 commenti:

  1. ehehe quando ancora ci chiamavano in tutto il mondo per la nostra eccellenza ... bei tempi :o( Mi sono piaciute le sue costruzioni e in particolare il corpo centrale della Casina di Caccia (interno e esterno). Parlando di esterni invece ho trovato piu' gradevole la residenza di Granja anziche' tutto il complesso di Stupinigi! Interessante la Chiesa (senza salire su') :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Sono le opere più famose dello Juvara. La Granja ha un nonsochè di francese ... O.O

    RispondiElimina