La provincia di Massa e Carrara comprende la riviera apuana e la Lunigiana. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare. Fra gli altri, comprende i comuni di Aulla, Casole in Lunigiana, Fivizzano, Fosdinovo, Montignoso, Pontremoli e Villafranca in Lunigiana.
Carrara ha circa 64.000 abitanti, è famosa per il suo marmo bianco, molto pregiato. L'UNESCO ha inserito le sue cave di marmo nella lista dei Patrimoni dell'Umanità, è stata (e lo è tuttora) il capoluogo del pensiero anarchico italiano e internazionale. L'attuale città ha origine dal borgo costruito per ospitare i lavoratori delle cave di marmo, creato dai Romani nel II secolo a.C.
Nel Medioevo fu possesso bizantino e longobardo, poi fu sotto i vescovi di Luni e città-Stato nel XIII secolo. Fu data in successione alla Repubblica di Pisa, a quella di Lucca e alla Repubblica fiorentina. Acquistata da Giangaleazzo Visconti, passò ai Malaspina nel XVI secolo. Dal XVI al XIX secolo formò con Massa il ducato di Massa e Carrara, poi fece parte del Ducato di Modena e Reggio. Dal XIX secolo divenne la culla dell'anarchismo, specialmente fra i lavoratori delle cave, con diverse organizzazioni.
Il Duomo di Sant'Andrea (Insigne Collegiata Abbazia Mitrata di Sant'Andrea Apostolo, XII-XIV secolo) è in stile romanico e gotico, costruito con il marmo, successivamente rimaneggiato e ampliato con elementi gotici. La facciata è del Trecento, con bicromia tipica pisana (marmo bianco lunense e nero di Colonnata). Il campnile è del Trecento, ha l'aspetto di altri campanili liguri.
Il Palazzo Cybo Malaspina (XIII-XVI secolo) era sede della dinastia Malaspina, ospita l'Accademia di Belle Arti. E' un complesso di edifici composto da un castello altomedievale a cui fu aggiunto un palazzo signorile di epoca rinascimentale. Il castello (o rocca) ha origini antichissime, fu ampliato nel 1215 e nel 1473.
Il Palazzo delle Poste (1932-34) è interamente rivestito di marmo, tipico dell'architettura del Ventennio.
Per la gastronomia, i tordelli, il lardo di Colonnata, gli sgabei, le cozze ripiene, la torta di riso, la farinata, il baccalà marinato alla carrarina, la trippa alla carrarina e le lasagne tordellate.
Indubbiamente e' la patria del marmo ... del marmo piu' prestigioso! eheheh e io lo adoro :oP Vista l'eccellenza del prodotto locale, ricercato in tutto il mondo, non puo' esserci che fama e ricchezza. Particolarmente bella la facciata del Duomo ... ma era da immaginarselo ... la materia prima non mancava e lei stessa fungeva da richiamo per i grandi artisti. Non sapevo che il lardo di Colonnata fosse tipico di la' ... da noi e' molto conosciuto e si trova abbastanza facilmente!
RispondiElimina@ ZeN: Colonnata è un luogo in provincia di Massa Carrara! Il suo lardo è buonissimo! :oP
RispondiElimina