giovedì 20 novembre 2014

Gargouille




Nell'architettura gotica, doccione di gronda sporgente dal muro terminante con una figura di animale mostruoso o fantastico (serpente, drago, ecc.) che riversa l'acqua piovana dalle fauci.
Diffusissime nelle cattedrali francesi e tedesche, in Italia appaiono solo nel Duomo di Milano.
 

2 commenti:

  1. Alcuni sono delle opere d'arte in miniatura ... fatte benissimo si si si ... pero' a me fanno parura :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Credo l'intento fosse quello di far paura...non collego il perchè i doccioni di gronda avessero questa particolarità. O.o

    RispondiElimina