Città turistica a 39 km da Lecce, nel Salento, sul golfo di Taranto. E' formata da due nuclei distinti: il più antico si trova su un isolotto collegato alla terraferma tramite un ponte costruito nel 1603 e presenta strade strette e tortuose; quello più recente è sorto a partire dal 1837, ha planimetria regolare e strade rettilinee, sorge sul promontorio che si protende verso l'isolotto.
Probabilmente fondata dai Tarantini, fu conquistata dai Romani nel 266 a.C., devastata dai Vandali nel 460 d.C. e poi da Totila, rimase bizantina fino alla conquista normanna (1071). Fedele a Federico II, si arrese a Carlo d'Angiò nel 1269. Ribellatasi agli Angioini, fu distrutta nel 1284 e ricostruita da Carlo II. Divenne dominio degli Orsini (1402), quindi degli Aragona e dei Veneziani. Nel 1537 fu assediata e saccheggiata dai Turchi, passata ai Borboni, partecipò ai moti rinascimentali del 1848.
Tra i suoi monumenti, la cosiddetta "fontana ellenistica" ricostruita nel 1560 (nella facciata posteriore si trovano cariatidi e telamoni tardo-cinquecenteschi e tre rilievi antichi); la Cattedrale di Sant'Agata ha una ricca facciata barocca, all'interno conserva pregevoli dipinti; notevole il castello, ricostruito nel XVI secolo incorporando un fortilizio angioino.
Alla Biblioteca Civica, con oltre 6000 volumi e 32 incunaboli, è annesso il Museo Civico, che conserva pregevoli collezioni archeologiche.
Eccezionale la parte antica! M'e' piaciuta tantissimo :o) ... per il nuovo ... vabbe' e' uguale ovunque :o(
RispondiElimina@ ZeN: Il nuovo non ha "anima". ;o)
RispondiElimina