giovedì 9 ottobre 2014

La fonduta




Dal francese "fondue", fusa.
Nome di diverse specialità gastronomiche a base di formaggio fuso. La fonduta piemontese è una densa crema costituita da fontina sciolta a caldo nel latte con aggiunta  di rossi d'uova, si serve ricoperta da fettine di tartufo, mentre le varie fondute della cucina francese e svizzera (fondues) sono a base di un misto di formaggi variabili da zona a zona, insaporito con aglio, noce moscata e kirsch, fatto cuocere lentamente con vino bianco.
La fondue bourguignonne è invece una pietanza costituita da pezzi di carne (in genere manzo) che vengono cotti direttamente dai commensali intingendoli tramite lunghe forchette in un apposito recipiente con olio bollente e poi insaporiti con varie salse.


 

2 commenti:

  1. Non ne ho mai assaggiato nessun tipo perche', pur essendo una grande mangiatrice di formaggio, non lo amo cotto. Ehm ... ti dovessii di' ... vedento ingredienti e ricettina ... una sorta di curiosita' mi e' presa eh! :oP

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Non sono piatti dietetici, neh! Però son gustosissimi, molto adatti alle cene con amici. :o)

    RispondiElimina