venerdì 2 maggio 2014

Copenaghen - Kobenhavn (porto dei mercanti)




Capitale della Danimarca situata in gran parte sulla costa orientale dell'isola di Sjaelland e sulla vicina isola di Amager. E' il massimo porto del Paese e la città più popolosa, non solo della Danimarca, ma di tutta la Scandinavia. Il grande incremento urbanistico e demografico è recente, in rapporto alla crescente industrializzazione. Sede dell'Università fondata nel 1479, della Biblioteca Reale fondata da Federico III nel 1665, di musei e gallerie d'arte, è ricca di monumenti artistici di grande interesse tra splendidi parchi e giardini (come il Parco Tivoli). E' una delle più belle città d'Europa e frequentata meta del turismo internazionale.
Piccolo centro di pescatori nel 1043, fu feudo vescovile fino al XIII secolo, importante centro commerciale, fu in conflitto con Hansa. Per questa rivalità subì attacchi dalle città tedesche nel XIII e XIV secolo. Principale centro commerciale del Baltico all'inizio del XVI secolo, fu cinta di mura a metà del Seicento per potersi difendere durante le guerre nordiche. La sua florida attività commerciale fu gravemente contrastata dalla peste del 1711-12 e i violenti incendi del 1728 e del 1795, ai quali vanno aggiunti i danni subiti dal porto nel 1801, nel corso della guerra fra Inghilterra e Lega dei Neutri, e il bombardamento del 1807 durante la guerra della IV coalizione. Dopo un periodo di depressione si risollevò alla metà del XIX secolo, sottraendosi dall'egemonia di Amburgo.
La città medievale si formò sull'isola di Strandholm attorno alla fortezza eretta nel 1167, mutò il suo aspetto tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento (con la costruzione della città fortificata di Christianshavn sull'isola di Amager (1617), dei quartieri per i marinai detti Nyboder nel 1630 e di una seconda cinta muraria). Fu progettato un grandioso ampliamento edilizio (la Nuova Copenaghen) con le caratteristiche "strade a facciata" fiancheggiate da blocchi ininterrotti di case. Le costruzioni appartengono agli stili succeduti nel tempo: rinascimentale olandese (Borsa di Hans e Lourens van Steenwinkel, 1619-24; Arsenale, 1601; castello di Rosenborg, 1606-34); barocco di tipo olandese (Cittadella, 1661; castello di Charlottenborg, 1672; chiesa del Salvatore, 1681-96); rococò (Palazzo dei Principi, 1743-44; castello reale di Christiansborg, 1733-45). Alla fine del Settecento apparve lo stile neopalladiano e nei primi anni  del XIX secolo si diffuse lo stile impero (Cattedrale di Nostra Signora, 1826; ex Palazzo Municipale, 1805-15).
Copenaghen fu sede di varie manifatture di ceramica. Molti i musei, fra cui il Nationalmuseet (archeologia, Medioevo e Rinascimento e interni danesi, una sezione etnografica, una di antichità orientali e classiche e una di monete e medaglie); la Ny Carlsberg Glyptotek (antichità orientali e classiche, pitture e sculture francesi dei secoli XIX-XX); il Rosenborg Slot (oggetti d'arte di proprietà della corona); lo Statens Museum for Kunst (dipinti di scuola italiana, tedesca, olandese e fiamminga e arte moderna: Matisse, Picasso, Modigliani, ecc).

 
 

2 commenti:

  1. Sinceramente non pensavo fosse cosi' gradevole! Oltre alla bellezza dei monumenti in se' per se', risulta molto piacevole questa alternanza di stili e di 'rimescolamento' del tempo :o) Il video che hai postato e' fatto particolarmente bene difatti riprende spaccati di vita quotidiana della gente e architetture cittadine ;o) Sbagliatissimo e' credere che noi, con il nostro clima e sole, andiamo a spasso e nei paesi nordici stanno sempre in casa vicino alla stufetta ;o))) Visto qua come circolano e si divertono??? Eh? Sicuramente forse meglio di noi perche' si ha l'impressione che abbiano qualche soldino in piu' in tasca ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Eh... i soldini fanno molto, ma anche l'organizzazione della città e i prezzi proporzionati al reddito medio del Paese. Noi abbiamo prezzi superiori alla Germania e redditi inferiori a tutt'Europa... :o(

    RispondiElimina