martedì 8 aprile 2014

Cognac




Città della Francia  a 37 km da Angoulème, al centro di una rinomata zona vinicola (cognac) dal XVII secolo.
Il cognac o cognàc è un'acquavite di vino prodotto nei dipartimenti della Charente e della Charente-Maritime. La zona di produzione è suddivisa secondo la qualità dell'acquavite prodotta: Grande Champagne, Petite Champagne, Borderies, Fins Bois, Bons Bois, Bois Ordinaires e Bois Communs.
I vitigni utilizzati sono il saint-emilion, il colombard e la folle blanche. La distillazione avviene nell'alambicco "charantais" ed è doppia. Dopo la prima fase il vino (8-9°) è trasformato in "brouillis" (25-30°). Durante la seconda distillazione vengono eliminate la "testa" e la "coda" (il primo e l'ultimo prodotto della distillazione) e si conserva quello di mezzo chiamato "cuore", un'acquavite incolore sui 70°, portata poi a 40° prima dell'imbottigliamento.
L'acquavite viene fatta invecchiare lungamente in fusti di rovere del Limosino che le conferiscono il classico colore ambrato e le qualità che la rendono famosa. I migliori cognac tuttavia si ottengono da mescolanze di acqueviti di annate e provenienze diverse.
Per molto tempo sono state chiamate cognac acqueviti, prodotte in altre zone della Francia e in altri Paesi. Oggi il cognac è protetto da una severa legislazione.
 

2 commenti:

  1. Ho il vaghissimo sospetto che la citta' di Cognac sia piu' conosciuta e visitata per l'abbeveraggio che per i monumenti ;o) Trovo giustissimo che determinati prodotti siano tutelati onde evitare che sotto 'il nome famoso' si nascondano falsificazioni o prodotti scadenti :o)))

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ma va??? XD
    Molti prodotti tipici italiani hanno il marchio di tutela, questo non impedisce falsificazioni clamorose in tutto il pianeta... :o(
    Devo dire che, senza marchio, dovrebbe essere peggio. Sono anni che protestiamo per truffe ai consumatori all'estero ma vedo che non è servito a nulla. Forse alla Francia è andata meglio. O.o

    RispondiElimina