mercoledì 12 marzo 2014

I cigni

Cigno reale - Cygnus olor

Uccelli Anseriformi della famiglia Anatidi del genere Cygnus e Chenopis.
I cigni più noti sono il cigno reale (Cygnus olor) e il cigno selvatico (Cygnus cygnus) di dimensioni pressochè uguali (lunghi fino a 1,50 mt ,con un'apertura alare che supera i 2 mt), da adulti hanno un piumaggio candido, da giovani hanno un colore grigio-brunastro. Il cigno reale ha il becco arancione con un tubercolo nero alla base, assente in quello selvatico. Il cigno reale tiene il collo inarcato invece quello selvatico lo tiene dritto. Il richiamo del cigno selvatico  è simile a uno squillo di tromba (per cui è detto anche "musico"), invece il cigno reale rimane quasi sempre silenzioso. Entrambe le specie sono gregarie tranne che nel periodo riproduttivo, quando i branchi si suddividono in coppie. Le uova vengono poste in un grande nido rozzo fatto di materiali vegetali, covate dalla femmina ma sorvegliate anche dal maschio. Allo stato selvatico le due specie vivono, in estate, nell'Europa e nell'Asia settentrionale da dove migrano verso sud all'avvicinarsi dell'inverno. Molto spesso entrambe le specie sono tenute in cattività o semicattività in laghetti e corsi d'acqua di parchi pubblici e privati.

Cygnus cygnus - Cigno selvatico

Cigno minore - Cygnus bewicki

Altra specie dell'area è il cigno minore (Cygnus bewicki), più piccolo, che ha il becco meno estesamente colorato in giallo.

Cigno dal collo nero (Cygnus melanocoryphus)

Dell'America Meridionale è il cigno dal collo nero (Cygnus melanocoryphus), con collo e testa neri, corpo bianco e una fascia rossa che attraversa la regione oculare.

Cygnus columbianus

Cygnus buccinator

Dell'America Settentrionale sono le specie Cygnus columbianus e Cygnus buccinator, quest'ultimo a becco nero.

Cigno nero - Chenopis atrata

Tipico dell'Australia e della Tasmania è il cigno nero (Chenopis atrata), con un piumaggio bruno scuro fino a nero, collo lungo e sottile e becco rosso con una macchia bianca all'apice. Anche questa specie compare molto spesso nei parchi e nei giardini zoologici.

Le piume di cigno, morbide e delicate, furono molto usate come ornamento di indumenti femminili, specie alla fine del XIX secolo e fino ai primi del seguente.
Gli Indiani dell'epoca vedica consideravano il cigno figlio del sole; nella mitologia greca diversi eroi hanno in comune la metamorfosi in un cigno.
 

6 commenti:

  1. Belli tutti! Bianchi, neri, coi becchi colorati, grossi o puppy :o))) Il cigno reale, da vicino, e' proprio grande! Nel secondo video, il cigno selvatico, fuori dall'acqua mi ricorda molto l'oca.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il cigno è il re dell'eleganza! Eccetto quando ti rincorre incaxxato ... :o/

    RispondiElimina
  3. non posso che darvi ragione. il cigno è un animale nobile.

    RispondiElimina
  4. @ Laraz: Quando covano sono dei killer. Alla Fortezza da Basso (a Firenze) c'era una coppia che quando deponeva le uova impediva l'avvicinamento al laghetto a chiunque. Partivano di corsa, a turno, dal nido centrale sull'isoletta, ad ali spiegate strarnazzando, anche se stavi dalla parte opposta. Per il resto erano personcine tranquille. XD

    RispondiElimina
  5. fanno bene, specialmente se cercano di killerare una personcina per bene...

    RispondiElimina