Nome comune di quattro specie di scimmie africane dell'ordine dei Primati, famiglia Cercopitechi del genere Papio.
Sono lunghi da 50 cm a oltre 1,10 mt più la coda che varia da 7 a 50 cm. Sono fra i più grossi cercopitecidi e possono pesare fino a 40 kg. La loro pelliccia è bruna od olivastra con tinte sul giallastro. Prevalentemente vivono a terra in grandi bande da diverse decine di capi, sotto la guida di un vecchio maschio.
Le unità sociali minori sono gli harem di un maschio con diverse femmine e i piccoli. In caso di pericolo ci sono sentinelle che danno l'allarme. Il loro verso è un forte latrato. Frequentano per lo più zone aperte, spesso rocciose. Sono onnivori, si cibano di vegetali e di animali di piccola mole (vermi, insetti, ecc).
Di notte si riparano negli anfratti delle rocce o su grandi alberi per potersi difendere dagli attacchi. Il loro principale nemico è il leopardo, contro di lui possono efficacemente difendersi i vecchi maschi. Sono molto curati nella loro pulizia, si spidocchiano reciprocamente con molta meticolosità. Possono arrecare gravi danni alle coltivazioni con le loro scorribande.
La specie Papio ursinus (primo video) o sciacma o paviano nero o porcario, è di grossa mole, vive nell'Africa meridionale in zone rocciose. Il Papio cynocephalus (secondo video) o babbuino giallastro è più diffuso, vive a nord della specie precedente, nell'Africa centro-meridionale fino alla costa orientale; frequenta in preferenza savane e zone aperte alberate. Il Papio anubis (terzo video) o anubi, è diffuso nell'Africa centro-orientale, in quella occidentale e, a nord, fino alle zone periferiche del Sahara. Il Papio papio o babbuino olivastro è diffuso solo nell'estremo ovest dell'Africa (Senegal).
non li trovo molto belli ma mi fanno una tenerezza infinita quando vedo una mamma con il suo cucciolo. questi si avvinghia a lei proprio come farebbe un bambino piccolo, con le stesse movenze. mi spiace che l'uomo non abbia ancora imparato a rispettarli e soprattutto smettere di usarli per la vivisezione.
RispondiEliminaPur amando e rispettando tutti gli esseri viventi ... le scimmie sono molto in basso nella mia scala personale di gradimento; forse perche' somigliano troppo a noi (o viceversa). Per il resto calo un velo pietoso ....
RispondiElimina@ Laraz: Ieri notte, prima di addormentarmi, mi è "volato" un pensiero alle vittime dell'uomo. Ci sono "umani" che non reputano esseri viventi nemmeno quelli delle loro specie. :o(
RispondiElimina@ ZeN: Spesso scambiamo le scimmie per creature "starnazzanti" e moleste. Eppure sono poche le specie che conosciamo. Mica tutte sono così!.Noi discendiamo da loro, e difatti starnazziamo e facciamo gazzarra. ;o)
RispondiElimina