Sono un genere di carnivori pinnipedi della famiglia Otaridi che comprende 6 specie di otarie orsine che si caratterizzano dalla presenza della lanetta anche nell'adulto. La loro lunghezza varia da 1,50 a poco oltre i 2 mt, di solito il colore è marroncino grigiastro più o meno scuro.
L'Arctocephalus pusillus (video) vive vicino alle coste dell'Africa australe; l'Arctocephalus forsteri nei mari della Nuova Zelanda e in quelli subantartici; l'Arctocephalus doriferus in quelli dell'Australia meridionale e della Tasmania; l'Arctocephalus tropicalis vicino alle isole subantartiche dell'Oceano Indiano meridionale e dell'Atlantico meridionale; l'Arctocephalus australis nei mari del Brasile, Argentina, Cile e Perù; l'Arctocephalus philippii vicino all'isola di Guadalupe, California meridionale.
Quando si vedono nuotare sono una meraviglia: eleganti, leggere ... sulla terra ferma un po' meno :o( Spero che nuotino tanto e che smettano di portarle al circo con la palla sul muso :o(
RispondiElimina@ ZeN: Credo oggi si usino poco per questo scopo...attendiamo la chiusura dei circhi che usano gli animali in favore dei circhi che diano spettacoli con le persone! :o)
RispondiElimina