lunedì 28 gennaio 2013

L'arvicola

Arvicola sapidus


Nome che deriva dal latino "arvum", campo, + cola.
Designa molte specie di roditori della famiglia Microtidi, noti come "campagnoli".
Le arvicole di solito sono piccole e scavatrici. In Europa appartengono a vari generi, al genere Arvicola appartiene l'arvicola acquatica o ratto d'acqua (Arvicola terrestris o suddivisa da Arvicola amphibius o Arvicola sapidus), dell'Europa occidentale. E' lunga 12-22 cm, la coda lunga più della metà del corpo, molto simile a un ratto, con pelliccia bruna variabile. Frequenta zone umide, vicino i corsi d'acqua, si nutre di radici, tuberi, piante e piccoli animali. Scava una tana con complesse gallerie, le femmine partoriscono 3-4 volte l'anno 2-6 piccoli. In genere tutte le arvicole sono dannose all'agricoltura. Sono cacciate dai rapaci diurni e soprattutto notturni, da vari carnivori e serpenti.
  

4 commenti:

  1. si si si! chiamamola pure avicola ... ma serpre sorzi e'! ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Vabbè. Male male salti su una sedia... XD

    RispondiElimina
  3. è un piccolo roditore, molto ma molto simile ai nostri topi. ha un musino simpaticissimo ma il resto del corpo, è proprio un topone. devo dire che la parte che non mi piace proprio è la coda. quella mi fa senso....

    RispondiElimina
  4. @ Laraz: Idem. Adoro i topini, ma la coda... :o/

    RispondiElimina