Vicino al più noto quartiere dei Parioli, il quartiere Coppedè, a Roma, prende il nome dall'architetto e scultore fiorentino che lo progettò e realizzò. Il progetto, del 1913, prevedeva 18 palazzi e 27 fra palazzine ed edifici disposti intorno al nucleo centrale di Piazza Mincio. Rimase incompiuto alla morte dell'architetto, nel 1927, e completato da Paolo Emilio Andrè dopo una lunga pausa durante la guerra.
Coppedè diede vita a costruzioni con influssi della Roma antica e imperiale, con decorazioni greche, medievali da fiaba con fate e cavalieri, e Liberty. Un paesaggio unico, villini fra la vegetazione ed elementi della natura insoliti per Roma. Coppedè era esperto nella falsificazione dei monumenti antichi, il suo quartiere è arricchito da varie suggestioni scultoree e decorative con un'attenzione particolare per la natura, la mitologia, la religiosità cattolica e la cinematografia, come il portone di Piazza Mincio al n.2, copiato fedelmente da una scena del film Cabiria del 1914.
I materiali usati spaziano fra il travertino, il marmo, le maioliche smaltate, i mosaici.
Da citare la Fontana delle rane (1924), i Villini delle fate in cui è esaltata Firenze, e via Brenta, dedicata a Venezia. I Villini delle fate si trovano in via Aterno al n.4, in Piazza Mincio al n.3 e in via Brenta ai n. 7 e 11. I Palazzi degli ambasciatori sono in via Tagliamento ai n. 8 e 12, via Brenta n.2 e 2a, Piazza mincio al n.1, via Dora n.1 e 2, via Tanaro al n.5. Il Palazzo del ragno è in Piazza Mincio al n.4 (1916-1926).
ho quasi la vaga, vaghissima impressione che ti piace :o) .... poi ce 'ndemo eh! :o)
RispondiElimina@ ZeN: Ma và??? Ci starei come un pisello nel baccello... ;o)
RispondiEliminaP.S.: Dicono che lì c'è la discoteca Piper che rompe i cujun... :o(
allora, io sto preparando le valigie per andarci ad abitare, dite che costa qualche soldino affittare in questo posto idilliaco? per me è il massimo questo quartiere, case liberty nel verde ma in città, cosa voler di più... ecco quello che mi preoccupa è il casino, amo vivere nella quiete e questo non va bene. cmq pisello e baccello ci sto anch'io ;-)))
RispondiElimina@ Laraz: Ahahaha! Anch'io ci andrei ad abitare! Se è esatto che il Piper fa casino, cercherei il più lontano possibile da lui...è un quartiere "maggico", come se dice a Roma... :o)
RispondiElimina