ORIGINE
Razza franco-belga, la sua origine è discussa fra Francesi e Belgi. Probabilmente la razza è frutto di incroci fra Griffoni e Pastori della Beauce. Nella guerra 1914-18 la razza fu quasi completamente distrutta, solo nel 1923 il Bovaro potè essere "ricostruito" coi pochi superstiti.
DESCRIZIONE
Assomiglia allo Schnauzer gigante, è alto 68 cm e pesa circa 40 kg. Ha barba e mustacchi, occhi scuri, orecchie erette a triangolo (anche amputate, come la coda). Pelo a fil di ferro nero, fulvo, grigio o brizzolato.
CARATTERE
Cane fondamentalmente buono, adatto anche alla famiglia.
UTILIZZAZIONE
Tiene a bada i bovini, per la sua intelligenza e potenza fisica cerca i feriti sui campi di battaglia ed è un formidabile cane da guardia.
buongiorno e auguri,
RispondiEliminaricorda molto lo Schnauzer anche se il pelo mi sembra più folto e lungo specialmente sul muso.
sicuramente è un bel cagnone da compagnia, nel senso però che ti devi sbattere come pochi e non da divano...direi per gli amanti proprio della razza
Quando inizio a vedere mantelli 'importanti' ... mi si rizzano i capelli in testa a me :o( mi chiedo: quelli non da compagnia ... la sera ... come fai a toelettarli? ehh mica li puoi lascia' col pelo arruffato come le pecore! Tra i bovari referisco quello svizzero ;o)
RispondiElimina@ Laraz: Auguri Laraz! Essì, bisogna essere disponibili a portarlo fuori per congrui periodi. Non è un cane per sedentari... ;o)
RispondiElimina@ ZeN: Beh...credo vada spazzolato, ma sulla toelettatura bisogna informarsi dagli allevatori. ;o)
RispondiElimina