Centro di cura e soggiorno in provincia di Trento, a 36 km dal capoluogo.
In età romana fu centro fortificato e, nel XI secolo, libero comune. Fu possesso dei conti di Arco tra il XII secolo e il 1579, poi dei conti di Tirolo fino al 1614. Nel 1806 passò al Regno di Baviera e nel 1815 all'Impero asburgico.
Ai piedi della rupe sovrastata dalle rovine del castello dei conti d'Arco, del 1703, è raccolto il nucleo antico. Tra i numerosi monumenti, la collegiata dell'Assunta (XVII secolo); i palazzi cinquecenteschi di Altamer, Marchetti e Marcabruni; il palazzo Giuliani e quello municipale del XVIII secolo. Qui nacquero G. Segantini e G. Caproni.
Molto bella la cittadina e anche la musichina mazurchina! :o)
RispondiEliminasarà un paese crucco, dai Bavaresi agli Asburgici, azz sfidanken!
RispondiEliminasulla scelta della musica ho qualche dubbio....
@ ZeN: E' una musica da "sagra" paesana...ciapemose questa, che era l'unica. :o/
RispondiElimina@ Laraz: In genere, in provincia di Trento si vivacchia. Se sconfiniamo in quel di Bolzano sò azzi amari, per chi non parla tedesco... :o(
RispondiElimina