mercoledì 13 luglio 2011

Alberghi sul web


Image and video hosting by TinyPic
(Da: riccionealbergo.com)



Sono sempre più coloro che abbandonano le tradizionali agenzie di viaggi per scegliere un albergo per le vacanze, affidandosi al web.
La maggior parte delle strutture ricettive di tutto il mondo si trova ormai a portata di clic: il 90% dei 150.000 alberghi in Europa ha un proprio sito web, utilizzato sempre più come strumento di vendita. Fino a due anni fa l'Italia era il fanalino di coda nell'utilizzo di Internet, adesso un viaggiatore su due accende il pc per cercare, confrontare, scegliere dove dormire.
E' molto facile perdersi nella giungla delle offerte, anche se i portali più noti (Tripadvisor, Trivago, Hostelworld, Lonelyplanet, Alpharooms, Hotels.com, Booking, Venere, Expedia, e-Bookers, e-Dreams, Lastminute.com, Holidaycheck) sono siti chiari e di facile navigazione.
Non ci sono problemi particolari nella sicurezza dei pagamenti e nel trattamento dei dati personali, tutti indicano chiaramente contatti e sede legale. Qualche sito ha un respiro più internazionale : Lastminute.com e Holidaycheck, che si possono consultare in 13 lingue, Trivago arriva a 12 ed e-Bookers a 11. Su Venere, Hotels ed e-Dreams non si trovano le condizioni contrattuali al momento iniziale della procedura di prenotazione, su Expedia ed e-Bookers, nonostante la promessa di tutto compreso, al momento della prenotazione aggiungono diversi supplementi. Per qualcuno le clausole sono scritte solo in inglese. Solo Expedia indica il prezzo finale, in tutti gli altri casi vengono chiesti i dati della carta di credito prima della fine della procedura, senza specificare a quanto ammonta il costo finale.
Attenti alle tasse e alle commissioni aggiuntive, che fanno lievitare il prezzo: si può andare dai 7,87 euro a notte ai 50 euro. Se la colazione non è inserita nel pacchetto, va pagata a parte e può arrivare a costare anche 28 euro. Questa difformità dipende dal fatto che non esiste una legislazione specifica nè a livello europeo nè a livello nazionale in materia di prenotazione di camere d'albergo via Internet. Le regole riguardano colo i contratti a distanza, le pratiche commerciali scorrette e i viaggi a pacchetto.
L'utilizzo della carta di credito per saldare i conti via web non è meno sicuro di quello tradizionale, anzi, è più facile carpire i dati delle tessere magnetiche quando le si usa nei negozi o al bancomat.
Per evitare brutte sorprese quando si paga con la carta, bisogna adottare qualche accorgimento. Verificare che il venditore esista davvero e indichi sul sito tutti i suoi dati, compreso l'indirizzo. Inserite il numero della carta di credito solo sui siti protetti da sistemi di sicurezza internazionali (indicati da un lucchetto in basso a destra dello schermo), annotate l'indirizzo web in cui si è fatto l'acquisto, leggete con attenzione le condizioni e le clausole contrattuali del servizio offerto, conservando una stampa di quanto sottoscritto. Per contestare immediatamente eventuali addebiti illeciti alla banca o all'ente che l'ha emessa, fate un controllo periodico dell'estratto conto: devono essere riaccreditati come previsto dall'art. 56 del Codice del consumo.
La frode va denunciata alle autorità competenti e la carta va bloccata. Se dopo la segnalazione alla banca o all'ente emittente, non ricevete risposta entro 30 giorni o ne ricevete una che non vi soddisfa (per esempio vi propongono un rimborso parziale della cifra che vi è stata sottratta online), potete ricorrere all'Arbitro bancario e finanziario (arbitrobancariofinanziario.it), un sistema per risolvere queste liti fuori dai tribunali.
Se, una volta partiti, le vostre aspettative rimangono deluse, se riscontrate disservizi o problemi, dovete segnalarlo subito al personale della struttura. Portate con voi ricevute di pagamento, email, conferma della prenotazione per poter far valere i vostri diritti. Se non è possibile risolvere la questione durante il soggiorno, al rientro a casa, inviate una raccomandata a.r. a chi vi ha venduto il pacchetto, indicando precisamente i disservizi subiti e la richiesta di risarcimento. Se non risolvete, potete citare in giudizio la controparte davanti al guidice di pace, competente per le cause di valore non superiore ai 5mila euro.

COME PRENOTARE

- Confrontate più siti e in diversi momenti per vedere le variazioni di prezzo. Provate anche a contattare gli alberghi direttamente, a volte propongono sconti senza i costi aggiuntivi del servizio di mediazione
- Prima dell'acquisto verificate le caratteristiche della struttura proposta e le condizioni dell'offerta (ciò che è compreso e ciò che non lo è)
- In rete ci sono molti siti che raccolgono impressioni e giudizi dei viaggiatori (i "rating"), possono servire per farsi un'idea dell'hotel
- Non affidatevi a siti sconosciuti o che non abbiano un recapito in Italia, in caso di problemi sarà più difficile far valere i propri diritti
- Comprato un pacchetto, stampate la pagina della conferma, devono risultare: la descrizione della camera prenotata, il prezzo finale e le condizioni contrattuali
- Prima di partire mettetevi in contatto con l'albergo per avere una conferma della prenotazione, per evitare brutte sorprese
- Se, quando arrivate, qualcosa in albergo non corrisponde a quanto promesso, documentate tutto con foto, video, testimonianze. Saranno utili per il reclamo.

Nei diversi Stati europei esistono sistemi di classificazione differenti per gli alberghi, che rendono difficile confrontare la qualità degli hotel.
Il venditore di prenotazioni online deve precisare se agisce direttamente ( per esempio, nel caso di un hotel attraverso il proprio sito), come mandatario (agenzia di viaggi) oppure come altro intermediario (per esempio, i siti informativi). Chi prenota con un anticipo di almeno 3 mesi deve disporre di 14 giorni per il diritto di recesso senza pagare alcuna spesa.



 

8 commenti:

  1.  Si' e' vero .. il mondo e' diventato a portata di click e ..... anche se non si usara' il pc per prenotazioni onlinee .... una sbirciatina ai costi di dove si vorrebbe andare, risultera' sempre utile come 'prima infarinatina' . Come per ogni tipo di acquisto, consiglio sempre di super-verificare tutto cio' che viene proposto eccessivamente sotto-costo ..... per il resto concordo con le precauzioni da usare lette nel post!

    RispondiElimina
  2.  Si' e' vero .. il mondo e' diventato a portata di click e ..... anche se non si usara' il pc per prenotazioni onlinee .... una sbirciatina ai costi di dove si vorrebbe andare, risultera' sempre utile come 'prima infarinatina' . Come per ogni tipo di acquisto, consiglio sempre di super-verificare tutto cio' che viene proposto eccessivamente sotto-costo ..... per il resto concordo con le precauzioni da usare lette nel post!

    RispondiElimina
  3.  Si' e' vero .. il mondo e' diventato a portata di click e ..... anche se non si usara' il pc per prenotazioni onlinee .... una sbirciatina ai costi di dove si vorrebbe andare, risultera' sempre utile come 'prima infarinatina' . Come per ogni tipo di acquisto, consiglio sempre di super-verificare tutto cio' che viene proposto eccessivamente sotto-costo ..... per il resto concordo con le precauzioni da usare lette nel post!

    RispondiElimina
  4.  Si' e' vero .. il mondo e' diventato a portata di click e ..... anche se non si usara' il pc per prenotazioni onlinee .... una sbirciatina ai costi di dove si vorrebbe andare, risultera' sempre utile come 'prima infarinatina' . Come per ogni tipo di acquisto, consiglio sempre di super-verificare tutto cio' che viene proposto eccessivamente sotto-costo ..... per il resto concordo con le precauzioni da usare lette nel post!

    RispondiElimina
  5. @ ZENITeNADIR: Questi siti sono utilissimi! Io sono un'assidua frequentatrice.
    Sono comodissimi: imposti la località dove vuoi andare, le opzioni che desideri (io, per esempio, cerco hotel che accettano cani, in paese, che abbiano camere per fumatori, ecc), il numero di stelle e il gradimento di chi c'è già andato (rating). Lo sgrosso è notevole. Poi, vado sui dettagli e tolgo quelli che non mi sconfifferano. Rimane la crème de la crème! Ieri ho guardato gli alberghi ad Amalfi. Che bellezza! Che nostalgia...

    RispondiElimina
  6. @ ZENITeNADIR: Questi siti sono utilissimi! Io sono un'assidua frequentatrice.
    Sono comodissimi: imposti la località dove vuoi andare, le opzioni che desideri (io, per esempio, cerco hotel che accettano cani, in paese, che abbiano camere per fumatori, ecc), il numero di stelle e il gradimento di chi c'è già andato (rating). Lo sgrosso è notevole. Poi, vado sui dettagli e tolgo quelli che non mi sconfifferano. Rimane la crème de la crème! Ieri ho guardato gli alberghi ad Amalfi. Che bellezza! Che nostalgia...

    RispondiElimina
  7. @ ZENITeNADIR: Questi siti sono utilissimi! Io sono un'assidua frequentatrice.
    Sono comodissimi: imposti la località dove vuoi andare, le opzioni che desideri (io, per esempio, cerco hotel che accettano cani, in paese, che abbiano camere per fumatori, ecc), il numero di stelle e il gradimento di chi c'è già andato (rating). Lo sgrosso è notevole. Poi, vado sui dettagli e tolgo quelli che non mi sconfifferano. Rimane la crème de la crème! Ieri ho guardato gli alberghi ad Amalfi. Che bellezza! Che nostalgia...

    RispondiElimina
  8. @ ZENITeNADIR: Questi siti sono utilissimi! Io sono un'assidua frequentatrice.
    Sono comodissimi: imposti la località dove vuoi andare, le opzioni che desideri (io, per esempio, cerco hotel che accettano cani, in paese, che abbiano camere per fumatori, ecc), il numero di stelle e il gradimento di chi c'è già andato (rating). Lo sgrosso è notevole. Poi, vado sui dettagli e tolgo quelli che non mi sconfifferano. Rimane la crème de la crème! Ieri ho guardato gli alberghi ad Amalfi. Che bellezza! Che nostalgia...

    RispondiElimina