(Da: shambhoo.com)
Secolo XIX, dall'inglese "pariah", che risale al tamil paraiyan: appartenente alla popolazione dei Paraiyan.
Nome con cui in India sono indicati gli individui, detti anche intoccabili, che per i loro mestieri (becchini, macellai, conciapelli, lavandai, ecc.) e per le loro abitudini (specie alimentari) non sono accettati nella società indù.
L'intoccabilità deriva essenzialmente dal lavoro svolto, per esempio i macellai sono considerati paria in India dove uccidere un qualsiasi animale è un crimine, così l'orrore della morte e della contaminazione che deriva da ogni contatto con essa, spiega la condizione di paria occupata da becchini, conciapelli, ecc. Oltre che intoccabili i paria sono anche inavvicinabili: il contatto con caste inferiori, e soprattutto con i paria, causa contaminazione, donde la rigorosa interdizione di contatti. Da ciò deriva che nel matrimonio è obbligatorio osservare una rigida chiusura di casta.
Per estensione, chi è relegato ai margini della società, sfruttato e senza diritti.
domenica 23 gennaio 2011
Pària
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
.... praticamente un disgrassia'! Non bisogna meravigliarsi dell'India le caste ci sono e se ne seguono le regole ... perche' da noi 'dicono' che non ci sono, ma ci sono, e se ne seguono le regole ..... quindi a parita' sono migliori loro perche' si comportano 'alla luce del sole' .... qua si viaggia dal 'lei non sa' chi sono io!' al (per i paria piu' ammanicati) 'mi manda Picone'
RispondiElimina.... praticamente un disgrassia'! Non bisogna meravigliarsi dell'India le caste ci sono e se ne seguono le regole ... perche' da noi 'dicono' che non ci sono, ma ci sono, e se ne seguono le regole ..... quindi a parita' sono migliori loro perche' si comportano 'alla luce del sole' .... qua si viaggia dal 'lei non sa' chi sono io!' al (per i paria piu' ammanicati) 'mi manda Picone'
RispondiElimina.... praticamente un disgrassia'! Non bisogna meravigliarsi dell'India le caste ci sono e se ne seguono le regole ... perche' da noi 'dicono' che non ci sono, ma ci sono, e se ne seguono le regole ..... quindi a parita' sono migliori loro perche' si comportano 'alla luce del sole' .... qua si viaggia dal 'lei non sa' chi sono io!' al (per i paria piu' ammanicati) 'mi manda Picone'
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: I paria sono in tutto il mondo, in genere rappresentano la maggioranza assoluta dell'umanità. In India sono ben inquadrati e, sembra, loro accettino la condizione in cui sono costretti a vivere senza mai sperare in un'avanzamento di casta. Non basta il denaro, credo. E' proprio una questione di "casata".
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: I paria sono in tutto il mondo, in genere rappresentano la maggioranza assoluta dell'umanità. In India sono ben inquadrati e, sembra, loro accettino la condizione in cui sono costretti a vivere senza mai sperare in un'avanzamento di casta. Non basta il denaro, credo. E' proprio una questione di "casata".
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: I paria sono in tutto il mondo, in genere rappresentano la maggioranza assoluta dell'umanità. In India sono ben inquadrati e, sembra, loro accettino la condizione in cui sono costretti a vivere senza mai sperare in un'avanzamento di casta. Non basta il denaro, credo. E' proprio una questione di "casata".
RispondiElimina