
Le tormaline sono di diversi colori. La Rubellite è la varietà rosa o rossa, la più pregiata è quella rosso rubino. Le Rubelliti provengono dalla Russia, dal Madagascar, gli USA, il Brasile, la Birmania e l'Africa orientale. La densità delle tormaline varia con il colore, quelle rosse, più scure, hanno una densità più alta di quelle rosa. L'Indicolite è la tormalina blu intenso, è chiamata anche Indigolite. Le Indicoliti vengono trasformate in gemme più attraenti e di colore meno intenso tramite il trattamento termico. Giacimenti si trovano in Siberia, in Brasile (zona di Paraiba) con pietre blu brillante di ottima qualità, nel Madagascar e negli USA. C'è una varietà di colore da lilla a blu-violaceo o rossastro nota come Siberite, trovata in Russia. La Dravite è una tormalina ricca di magnesio di colore solitamente bruno che si può schiarire con il trattamento termico. Le tormaline brune e quelle gialle si trovano nello Sri Lanka, negli USA, in Canada, nel Messico, in Brasile e in Australia. L'Acroite è una tormalina incolore, molto rara. Le tormaline incolori si possono ottenere riscaldando le tormaline rosa pallido. L'Acroite si trova nel Madagascar e in California. La Tormalina Policroma sono internamente rosa e verdi all'esterno o viceversa, in inglese sono chiamate Watermelon (anguria), perchè assomigliano proprio a questo frutto. Molte altre tormaline sono costituite da due o più colori, singolo cristalli possono contenere sino a 15 diversi colori o sfumature. Le Tormaline Policrome si trovano in Sudafrica, in Africa orientale, nel Brasile e in altre località. La Schorlite è la tormalina nera, ha cristalli neri e opachi. Fu utilizzata largamente in epoca vittoriana nella gioielleria da lutto ma oggi è scarsamente apprezzata. La Tormalina Verde e Gialla è la più comune tra le varietà colorate, mentre quella di colore verde smeraldo è la più rara e preziosa. Fu confusa, nel XVIII secolo, con lo smeraldo. Le gemme verde smeraldo si trovano in Brasile, Tanzania, Namibia. Quelle gialle nello Sri Lanka.
Alcune tormaline cambiano colore a seconda del punto in cui le si osserva perchè polarizzano la luce. Tagliata a cabochon sono attraversate da una linea luminosa mobile che le fa assomigliare agli occhi dei gatti (gatteggiamento).

Tutte le tormaline sono molto elettriche e favoriscono il recupero dell'energia vitale, ampliando i poteri medianici. Ogni tormalina ha le proprie qualità e i propri campi d'azione: la Rubellite aumenta la consapevolezza di sè e del proprio corpo, l'Indicolite aiuta il sistema nervoso e i polmoni, la Tormalina nera protegge dalle radiazioni nocive (utile al pc), la gialla scaccia la malinconia e la depressione, la Policroma rende socievoli e aiuta l'amicizia e l'amore, sul corpo ricarica l'energia.
E' abbinata al segno zodiacale dello Scorpione, la pietra l'aiuta a vivere meglio con gli altri, a trovare il proprio modello di vita e a superare le tempeste emotive.
all'università ho fatto mineralogia e la Tormalina era tra i miei preferiti per la sua forma particolarmente allungata e frastagliata! Il prof ci aveva mostrato dei campioni, la watermelon è bellissima!!!
RispondiEliminaCiao, Taenia
@ Tegeget: Non ho mai visto le Watermelon dal vivo, ma me lo immagino! Mica verrà voglia di morderla, neh? ;o)
RispondiEliminaCiao Taenia! :o)
ehehehheeheh, no, morderla no...anche se è vero che sembra un'anguria per i colori!!! ;)!
RispondiEliminaTaenia
@ Tegeget: Meno mal...già ho i denti balenghi... ;o)
RispondiElimina