giovedì 18 settembre 2008

Terme di Petriolo



petriolo02

Già note ad Etruschi e Romani, sono ricordate dal 1130. Recentemente sono state scoperte tombe romane nelle sue vicinanze. La Repubblica di Siena costruì, nel 1250, delle cabine per i singoli bagnanti, poi cercò altre polle termali costituendovi un vicariato nel 1338/1348 e imponendo la gabella sui bagni. La fortificazione di Petriolo fu realizzata nel 1404.
Terme famose per le proprietà curative delle acque sulfuree, erano frequentate da personaggi illustri fra i quali i Medici e i Gonzaga, cardinali, duchi e il papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini). Di tale rarissimo esempio di terme fortificate resta gran parte della cinta muraria con torri angolari. Le vere terme erano in locali con volte a crociera aperte all'esterno con arcate su pilastri ottagonali. Attraverso tubature che pescano a 30 mt di profondità, viene prelevata l'acqua calda e sulfurea che arriva a circa 40°C, qui si riversa in piccole pozze scavate nella roccia che diventano tante vasche attraverso varie cascatelle.

terme_di_petriolo2
Anch'io ci sono andata. Sono terme mutuabili, quindi aperte a tutti. In alto, c'è un hotel termale di lusso, ma chi vuole andare a fare i bagni o i fanghi, può farlo con una spesa relativa. Se non vuole spendere, qui sopra vedete le vasche "a gratis". ;o)
L'odore di uovo marcio impregnerà abiti e pelle, ma funzionano davvero! Tutto l'anno ci sono persone in ammollo, in estate bisogna arrivare all'alba altrimenti non si parcheggia e tantomeno di trova mezzo metro quadro d'acqua libero (per le vasche esterne, quelle gratis). Io avevo artrite o artrosi alle mani, non avevo forza nemmeno di portare una pentola piena d'acqua. Dopo un ciclo di fanghi e bagni, sono tornata quasi normale! :o)
Senza contare che non è servita nessuna medicina. ;o)

P.S. Petriolo è in provincia di Siena, ma proprio al confine con quella di Grosseto.

2 commenti:

  1. aaahhhhhhh le terme! che bello! ottimo connubio ...... triclinium e terme! in queste non sono mai andata ma ne ho sentito parlare tantissimo! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZENITeNADIR: Io ho fatto un intero ciclo: 12 trattamenti. C'era una casina. alla fine della strada, adibita a piccolo centro termale. Lì ci andavano (e spero ci vadano) i mutuati. Fanno fanghi, bagni e docce. Io non ho retto i fanghi (troppo caldi, la mia pressione è bassa) così son passata alle docce. :o)
    Lì ho conosciuto molte persone. E' un centro modesto e popolare. Le vasche esterne sono molto note, specie dai tedeschi che si piazzano lì vicino coi camper. :o(

    RispondiElimina