
E' il titolo del libro di Vittoria Haziel, edito da Sperling & Kupfer.
E' il risultato di una sua inchiesta sulle origini della violenza sul genere femminile, ma non è un libro femminista, si rivolge a maschi e femmine, incluse le portatrici sane di maschilismo.
Dal burqa alle mutilazioni genitali, dalle lapidazioni alla sottomissione domestica, tante le violenze inflitte alle donne che si compiono in nome di Dio.
Quale Dio ha negato la donna?
Sono gli dei di tutti e tre i monoteismi: l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. Anche il cristianesimo è discriminatorio nei confronti delle donne: Dio è Padre, il Figlio è maschio. La Madonna ha un ruolo secondario sulla Terra.
Papa Luciani disse:"Dio è papà, più ancora è madre".
E' un Papa che è durato pochissimo, i Papi che gli sono succeduti non hanno altrettanti pensieri. Seguono una frase nel libro di Isaia che recita:"Voi mogli siate sottomesse ai mariti, come si conviene nel Signore"...
Ogni uomo teme la donna, e la donna odia l'uomo, auspico una "missione di pace" fra i sessi, dice l'autrice.
>o<
Non è che la donna odia l'uomo. In pochissimi anni si è accorta di avere un valore, e non vuole venga calpestato. Ha dovuto, giocoforza, imparare a farsi rispettare e questo non va giù a molti maschi. Senza arrivare agli estremismi, penso che ognuno abbia il diritto di esprimere sè stesso nel ruolo in cui si sente più portato, meritando il rispetto del sesso opposto. E' questo lo scoglio più grande: accettare il cambiamento. E' una nuova opportunità per far andare avanti il mondo con il contributo femminile che, finora, è sempre mancato (se non per la riproduzione o l'assistenza).
E siccome, ad oggi, il mondo lo mandano avanti gli uomini, (e trovo che ci sia poco da vantarsi visti i risultati), penso che questo cambiamento sia l'unica opportunità che rimane.
Solo occhi nuovi, nuove menti, nuovi sentimenti possono far sperare di poter cambiare rotta.
E noi dobbiamo imparare ad essere più unite e solidali. Questa è una cosa che gli uomini sanno fare benissimo.
Finalmente ho capito perchè hanno dato "la medicina" a Papa Luciani.
RispondiEliminaMa non ne è avanzata neanche un po' per l'attuale?! No? Peccato!
@ Sottolanevepane: Macchè. Era una prova! :o(
RispondiEliminaHo adorato Luciani. Tutt'ora penso abbia potuto essere un vero Papa.