venerdì 25 luglio 2025

La Nettarina della Palestina (Cinnyris osea)

 
















foto da wikipedia.org

La Nettarina della Palestina vive in Medio Oriente e nell'Africa sub-sahariana. Uccello nazionale dello Stato della Palestina, è lungo fino a 12 cm, si nutre di insetti e nettare, ha una lunga lingua per estrarre il nettare dei fiori. Il suo nido è a forma di sacchetto che appende a un ramo. Si trova in aree con alte temperature e clima secco, fino ai 3.000 mt di altitudine, abita i boschi secchi, la macchia, i wadi, le savane, i frutteti, i giardini e talvolta le aree cittadine. Ha 2 sottospecie.


giovedì 24 luglio 2025

Vallo di Nera, Perugia

 



















Chiesa di San Giovanni Battista








Chiesa di Santa Maria,
francescana,
ha vari affreschi di scuola giottesca
foto da wikipedia.org

Vallo di Nera (334 abitanti) si trova in Valnerina, la valle del fiume Nera. Fra i Borghi più belli d'Italia, è una Città del tartufo. Frequentata dagli antichi romani, dal 1177 divenne feudo del duca germanico di Spoleto Corrado di Ursligen che dovette cedere su costrizione i feudi alla Chiesa. Punto strategico di controllo della viabilità, nel XIV e XV secolo il castello di Vallo era il più popoloso della Valdinarco. E' un paese-monumento con case in pietra e una cinta di mura e torri, conserva intatta la sua struttura urbanistica medievale con stretti vicoli sormontati da archi.


mercoledì 23 luglio 2025

Statua di Anonymus, Ungheria

 










foto da wikipedia.org

Misteriosa statua quella di Anonymus (1903, Bele regis notarius) al Castello di Vajdahunyad, Bucarest, è una delle 10 statue donate all'Ungheria da Francesco Giuseppe I. Pare sia stato il notaio del sovrano ungherese Bèla III (al potere dal 1172 al 1196), di lui si sa molto poco, nemmeno le sue date di nascita e di morte, questo ammanta il personaggio di grande fascino.


martedì 22 luglio 2025

Iglesia de San Jorge, Spagna

 













foto da wikipedia.org

L'Iglesia de San Jorge (1890, neoclassica) si trova a Las Fraguas, Arenas de Iguna, Cantabria, comunemente conosciuta come Partenone, fu edificata come cappella per volere dei duchi di Santo Mauro. Durante la guerra civile fu utilizzata come prigione. Ha 40 colonne di ordine corinzio, costruita come un tempio greco.


lunedì 21 luglio 2025

Lo Scricciolo splendente azzurro (Malurus splendens)

 
















Maschio durante il corteggiamento
foto da wikipedia.org

Lo Scricciolo splendente azzurro è un uccellino australiano lungo circa 14 cm con la coda lunga quasi quanto il corpo, il piumaggio blu iridescente è definito "piumaggio nuziale", al di fuori degli amori il maschio è marrone, simile alla femmina, ma con ali blu e coda bluastra, alcuni maschi anziani mantengono l'azzurro tutto l'anno. Attivo e inquieto, si nutre sul terreno di insetti, il gruppo è composto da coppie monogame con uno o più esemplari di supporto. Sono sessualmente promiscui, ognuno dei partner si accoppia con altri individui e aiuta ad allevare i giovani nati da questi incontri amorosi. Ha 4 sottospecie.