Comune di 3464 abitanti in provincia di Grosseto, Sorano è stato definito "la Matera della Toscana" per la particolare urbanistica di numerosi edifici rupestri scavati nel tufo che ricordano i Sassi di Matera.
Il suo territorio si estende nell'area del Tufo, il paese è situato a 379 mt, su una rupe di tufo. Le quote più elevate del territorio comunale sono il monte Elmo (829 mt) e la frazione di Montevitozzo, a 926 mt.
A 3-4 km dal centro si trova una serie di sorgenti termali, le Terme di Sorano.
Il paese nacque come antico possedimento della famiglia Aldobrandeschi, ma era già abitato sin dal periodo etrusco come dimostrano i notevoli ritrovamenti di insediamenti e necropoli. Dopo gli Aldobrandeschi il controllo passò agli Orsini, poi Sorano seguì le vicissitudini di Pitigliano, dove si trovava la residenza dei conti. Gli Orsini potenziarono e fortificarono Sorano, più volte nel XV secolo i Senesi assediarono la fortezza riuscendo a occuparla solo nel 1417. Nel 1556 passò ai Medici che lo inglobarono nel Granducato di Toscana insieme a Pitigliano.
foto di wikipedia.org
Il paese di Sorano è arroccato su una scoscesa rupe tufacea con vari dislivelli. Caratteristico il suo dedalo di vicoli, cortili, archetti, portali bugnati, scale, logge e cantine scavate nel tufo.
Fra le chiese parrocchiali, quella di Santa Maria Maggiore, a Sovana, che pare risalga al XII secolo, molte volte ristrutturata e modificata nel XVI secolo, in stile di transizione fra Romanico e Gotico. All'interno conserva due affreschi del XVI secolo e un ciborio in pietra, uno dei pochi esempi in Toscana di arte preromanica.
La concattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Sovana risale al VIII-XIII secolo. Ha subìto numerosi interventi strutturali e decorativi, ha un'ampia cripta in pietra tufacea e un monumentale ciborio marmoreo. E' in stile Romanico di seconda generazione.
Nella chiesa di San Bartolomeo a Castell'Ottieri, del XVI secolo, più volte ristrutturata, è conservato un ampio ciclo di affreschi del XVII secolo.
La chiesa di Sant'Andrea a Montebuono fu edificata nel Medioevo (XIII-XIV secolo), l'interno è rinascimentale.
Nel territorio comunale si trovano l'abbazia di Montecalvello (Elmo), medievale, di cui rimangono i ruderi; il Convento del Belvedere (a sud di Sorano) e il Santuario della Madonna del Cerreto, in frazione Cerreto, costruito a partire dal 1854 per ricordare il luogo esatto dell'apparizione della Madonna alla giovane pastorella Veronica Nucci.
Sorano conserva il Ghetto ebraico lungo l'omonima via, c'erano due sinagoghe di cui una è stata trasformata in locale per mostre ed esposizioni. Il ghetto sarebbe stato istituito dai Medici nel 1619, la comunità ebraica abbandonò Sorano ai primi del Novecento e il ghetto cadde in degrado, poi riqualificato dall'amministrazione comunale e da operatori economici privati.
Palazzo Orsini (o Comitale), a Sorano, era il palazzo comitale degli Orsini, il nucleo originario è del XIII secolo, ristrutturato nel 1552 e frazionato in unità abitative nel XX secolo.
Il Palazzo dell'Archivio, a Sovana, risale al XII secolo.
Il Palazzo Pretorio con la Loggia del Capitano, a Sovana, pare risalire al XII secolo, ospita il polo museale di Sovana.
Palazzo Bourbon del Monte, a Sovana, è del 1558, fu la residenza della famiglia Bourbon del Monte, feudataria di San Martino sul Fiora.
La Casa Reale (in frazione San Giovanni delle Contee) è uno dei pochi edifici rimasti in paese di origini medievali ed era l'antica residenza degli Ottieri.
Il Cortilone, vicino al Masso Leopoldino, in passato ospitava gli antichi granai.
Villa Orsini, in frazione Montevitozzo, è una villa fortificata di epoca rinascimentale.
Mura di Montorio
Fra le architetture militari, le mura di Sorano, costruite nel periodo medievale; le mura di Sovana, erette in epoca etrusca, ampliate e fortificate nel Medioevo e le mura di Montorio, d'epoca medievale, con l'omonimo castello inglobato.
La Fortezza Orsini, a Sorano, è stata progettata dall'architetto Anton Maria Lari per volere di Niccolò IV, è stata completata nel 1552. Ha un mastio centrale con la piazza d'armi. Nel XIX secolo fu abbattuta una parte della cinta muraria per costruire l'imponente palazzo Ricci Busatti, oggi Liceo Linguistico. Ospita il Museo del Medioevo e del Rinascimento.
Il Masso Leopoldino è una caratteristica fortificazione che domina l'abitato di Sorano, ha una torre di avvistamento.
Il Castello di Montorio, a Montorio, conserva alcune parti dell'originaria struttura medievale.
La Rocca Aldobrandesca di Sovana risale all'anno Mille, fu restaurata nel XV secolo dai Senesi. Oggi sono visibili i suoi monumentali ruderi.
La Rocca Aldobrandesca di Castell'Ottieri risale al XII secolo, rimaneggiata nel XV.
Il Parco Archeologico Città del Tufo è un'area archeologica vastissima fra Sorano e Sovana. Comprende varie necropoli etrusche collagate fra loro da una suggestiva rete viaria che si sviluppa in trincea, tra ripide pareti di tufo (Vie Cave o Cavoni). Nel primo settore si trovano Poggio Falceto (Tomba Ildebranda), Poggio Prisca (Tomba Pola e Demoni Alati), Poggio Stanziale (Tomba del Tifone) e il Cavone.
Sovana e la necropoli di Poggio Stanziale
Nel secondo settore si trovano la necropoli di Sopraripa, la Tomba della Sirena, le Vie Cave di San Sebastiano, San Rocco (insediamento rupestre) e Vitozza.
Vie cave e insediamento rupestre di San Rocco, necropoli di Vitozza
Nel secondo settore si trovano la necropoli di Sopraripa, la Tomba della Sirena, le Vie Cave di San Sebastiano, San Rocco (insediamento rupestre) e Vitozza, antica città rupestre che sorse in epoca medievale come castello. Abbandonata nel XVIII secolo, si conservano i resti delle due rocche, di una pieve e numerosi "colombari".
Per Marì, che mi sopporta. :o)
Bellissimo regalo si si si! :oD Eheheh ma dai! ma come 'ti sopporto'??? Non e' sopportasiun e' amicizi! :oD Bhe torniaamo a noi, grazie ancora per questo presentone ... e ti diro di piu': dei luoghi ne hai veramente colto l'essenza :oD Questo e' il luogo del mio cuore, lo conosco molto bene ... circondario compreso. Non posso essere assolutamente obiettiva in questo commento perche' ... al cuor non si comanda :oD Secondo me le 'arie' che si respirano sono prevalentemente due: quella etrusca (forte e preminente) e quella lungo il 1300/1500 ... e, come disse quel cantante, tutto il resto e' noia! ;o) L'atmosfera etrusca e' palpabile e visibile soprattutto se ci si allontana dagli abitati ... e' nelle campagne, e' a vista d'uomo, e' sotto i piedi e nei polmoni ... impossibile non sentirla. A mio giudizio, ma potrei anche sbagliare, le varie 'situazioni' rupestri, anche se abitate nel tardo medioevo, credo che gia' furono 'scavate' e vissute dagli etruschi. Gli Aldobrandeschi e poi gli Orsini hanno plasmato il territorio e fortificato i paesi. Sono convinta che anche loro amassero molto questi luoghi perche' hanno dato il meglio di se'. Quasi tutto il territorio, dopo essere stati sotto L'influenza di Siena, passo' ai Medici ma la fortezza non e' stata mai espugnata da nessuno difatti e' tra le poche in Italia a non esser mai stata violata :oD L'unico rammarico che ho e' che in giovane eta', quando le gambe erano migliori, molti insediamenti e tombe erano quasi inaccessibili, dimenticate tra la verdura :o( Erano tempi in cui il turismo si pensava solo legato alla grandi citta' e ai grandi monumenti ... ma non e' cosi' perche' ogni cosa 'unica' e' sempre preziosa :o) Grazie ancora :oD
RispondiEliminaPs: piu' che ai Sassi di Matera, Sorano viene accomunato a Civita di Bagnoregio perche' purtroppo lo sperone di tufo su cui poggia e' dello stesso tipo :o( Tende a sgretolarsi :o(
RispondiElimina@ ZeN: Il lavoro che ho fatto, infatti, non è tanto e non solo per descrivere i monumenti di Sorano, ho cercato, tramite i video a disposizione, di cogliere proprio la sua essenza sapendo che tu già ben conosci tutto...;o)
RispondiEliminaSono soddisfatta del mio lavoro, sai perchè? Perchè tramite le decine di video che ho visto, ho capito l'anima del posto. C'è solo (si fa per dire) di augurarsi che le amministrazioni smettano di svilirlo e si occupino, finalmente, di valorizzarlo al massimo. E' una zona meravigliosa! :o)