venerdì 29 aprile 2016

Nevers





Città della Francia capoluogo del dipartimento della Nièvre, sulla Loira, famosa per le sue fabbriche di ceramiche e maioliche.
La cattedrale di St.-Cyr conserva parti romaniche, la navata fu rifatta nel Duecento in stile gotico borgognone.
St.-Etienne (1063-97) è in stile romanico; delle fortificazioni medievali resta la Porta del Croux, che ospita il Museo Archeologico; il palazzo ducale, ora palazzo di Giustizia, risale al Quattrocento; la Prefettura e il Vescovado sono begli edifici settecenteschi.
Nei secoli XVI, XVII e XVIII Nevers fu un importante centro ceramico, la direzione della prima manifattura di maioliche fu affidata a ceramisti italiani, i fratelli Corradi (Conrade), originari di Albisola Marina, che vi introdussero i modi dell'istoriato urbinate e faentino. In seguito s'impose un gusto derivato dai moduli orientali, con motivi a fiori e uccelli policromi su fondo blu oppure in chiaroscuro blu e violetto. Nel XVII secolo si affermò lo stile franco-nivernese, con un carattere nazionale che trasse spunti dalla pittura e dalle incisioni francesi. L'ultima fase fu contraddistinta dalle cosiddette "maioliche parlanti" con iscrizioni e temi patriottici di sapore popolare.

2 commenti:

  1. E' una citta' che si presenta veramente molto bene :o) La parte antica mi piace molto ... un po' romanica, un po' gotica e via via si legge lo scorrere del tempo. Ho intravisto le vetrate colorate della cattedrale, le immagino molto belle. Eheheh come molto bella immagino la produzione artistica delle ceramiche che, come dalla tua descrizione, ha usato parecchi stili ... quindi e' durata negli anni! :oD Me piase si' ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: E' piaciuta anche a me, città ariosa e discreta, quasi elegante. :o)

    RispondiElimina