domenica 28 ottobre 2018

Castelli & Rocche





Il Castello di Trakai (Lituania) si trova sul lago Galve, iniziato nel XIV secolo dal granduca di Lituania Kestutis è stato uno dei centri principali del Granducato di Lituania e un castello di grande importanza strategica. Nel XVI secolo fu ristrutturato in stile rinascimentale e servì da residenza reale per breve tempo, dopo fu utilizzato come prigione. Cadde gradualmente in rovina e nell'Ottocento iniziò la sua ricostruzione. Dopo la II guerra mondiale è iniziato un grande progetto di ricostruzione in stile barocco. Oggi è un'importante meta turistica.






Lo Chateau de Vianden (Lussemburgo) risale al IV-XVII secolo, è uno dei più grandi castelli fortificati a ovest del Reno. Il primo forte fu romano, ampliato in epoca carolingia, il castello vero e proprio fu eretto a partire dall'XI secolo in stile romanico, continuato durante diversi secoli con modifiche e ampliamenti. I maggiori apporti furono eseguiti in stile gotico nel XIII-XIV secolo, nel 1417 ci furono aggiunte rinascimentali. E' di proprietà del Granducato.





Dvorac Veliki Tabor (Croazia, XII-XVI secolo) è in stile medievale, si trova vicino a Desinic. Il suo attuale aspetto risale al XVI secolo. Di proprietà dello Stato, la maggior parte del castello fu costruita dalla nobile famiglia Rattkay che ne rimase proprietaria fino al 1793. La parte più antica è la torre a 5 punte (XII secolo), le altre risalgono ai secoli XV e XVI, il complesso d'ingresso è del 1820.





Egeskov Slot (Danimarca, 1524-54) è rinascimentale, si trova nella cittadina di Kvaerndrup, nell'isola di Fionia. Costruito in mezzo a un laghetto, le sue fondamenta sono costituite da migliaia di pali in legno di quercia. Di proprietà privata, è aperto ai visitatori. Ha stanze arredate con mobili e dipinti antichi e 10 esposizioni museali fra cui il Museo delle Automobili, degli Aerei, ecc.



2 commenti:

  1. Il Castello di Trakai mi e' piaciuto tantissimo pur non essendo una meraviglia ahahah Diciamo che e' un po' tutto l'insieme che lo rende gradevole :o) Il suo punto di forza e' l'ubicazione sul lago ... e io adoro quando nelle acque ci sono gli atollini :oD Sinceramente il barocco mi e' sfuggito ... non ho capito dov'e' :o( Il suo stile, soprattutto le mura, mi ha ricordato vagamente le fortificazioni dei cremlini russi. Fondamenta e parti basse sono in pietra, le rimanenti parti in mattoncini e non so' se i laterlizi rappresentino la sua ricostruzione del dopoguerra o se era nato proprio cosi'. C'e' da dire che se rappresentasse i restauri ... bhe sarebbe messo malino :o( Il legno delle passerelle, balconi e parti varie, ricalca fedelmente i gusti dei paesi nordici. Bellissime le architetture interne e gli oggetti esposti nel museo. Lo scenario antico continua anche sulla terra ferma con i villeggetti dalle casine di legno!
    Lo Chateau de Vianden sembra proprio un castello delle fiabe :o) Come sempre i siuri si sceglievano i luoghi migliori ove piantare le tende e la posizione dominante di questo edificio lo dimostra ... e' talmente in alto che quando i paesani si fanno il bagno al fiume ... sul castello ancora nevica ahahah :oD Mi piace il gusto di come e' stato ampliato nei secoli senza mortificare il vecchio, anzi lasciando vedere attraverso le architetture il tempo trascorso :o) Quindi se e' bello fuori e' ancor piu' bello visitarne gli interni e vedere ambienti dal volto cosi' diverso :o) Bello si'
    Il Dvorac Veliki Tabor e' una meraviglia alla stato puro! Un bel castello 'di sostanza' dalle pareti corpose e dai tetti a cappellone :oD La prima inpressione che da' e' quella di essere compresso, chiuso in se' stesso ... a riccio insomma, poi entrando, le meravigliose fattezze del cortile interno, i tocchi di colore e l'aggiunta di alcuni preziosi particolari, lo rendono di un'eleganza unica! La famiglia Rattkay aveva indubbiamente un forse senso 'del bello' ... senza rinunciare alla 'difesa' ;o)
    Dello Egeskov Slot mi ha incuriosito molto la sua posizione ... avevo dei sospetti e sono andata a verificarli col maps ahahah. Difatti 'il laghetto' e' proprio una pozza d'acqua e viene strano pensare il motivo per cui abbiano fatto tanta fatica per creare delle fondamenta a pali dato che l'acqua non puo' servire da protezione ... perche', se da un lato ha il ponte, dall'altro ha una bella strada e la terra ferma che arrivano pari pari alle spalle del castello :oD Un fossato sarebbe stato piu' economico e protettivo ;o) La struttura non e' eccessivamente castellifera, anzi il suo volto e i giardini con le lumachine in topyari lo rendono proprio una residenza nobiliare a tutti gli effetti.
    I castelli di oggi sono tutti interessanti, belli e ben tenuti ... pero' occhi e cuore sono rimasti al Dvorac Veliki Tabor!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Bello il castello di Trakai! Anche se ricostruito conserva tutto il fascino castellifero, bella anche la location difatti non ha mura: la difesa la faceva l'acqua! :o)
    Del castello di Vianden mi piace anche la posizione, tipica dei castelli e dei monasteri che amavano dominare la vallata. D'altrone entrambi avevano possedimenti e tesori. ;o)
    Concordo per Dvorac Veliki Tabor! E' una meraviglia, sì. Il bianco della corte interna coi suoi archi e i colori ne fanno una vera chicchina. :D
    L'Egeskov Slot è rinascimentale, credo non ci sia stata una grande esigenza di fortificarlo, può essere che stia nella pozza solo per desiderio del committente. Rispetto al precedente è un bel salto. Ahahaha! E' comunque un bel palazzo, un misto fra maniero e abitazione signorile. :o)

    RispondiElimina